Quella che ti voglio proporre oggi è una tecnica appresa in uno dei fantastici podcast di Jim Kwik, ovvero come prendere decisioni migliori grazie ai 6 cappelli colorati. Se non lo conoscessi, Jim Kwik è un coach e trainer famosissimo in America. Ha collaborato con diverse star di Hollywood e personaggi famosi, ed è specializzato nelle tecniche di apprendimento oltre che nell’aiutare a sviluppare le piene potenzialità del nostro cervello. Nel suo sito potrai trovare tantissimi approfondimenti oltre che centinaia di podcast.
In un precedente post, avevamo già spiegato come prendere decisione autentiche. Oggi, invece, ti propongo una vera e propria tecnica che ti spiega il processo che dovresti seguire per prendere decisioni migliori e incrementare il tuo livello di problem solving.
In questo articolo...
I 6 cappelli colorati per risolvere meglio i problemi
Molte persone hanno difficoltà nel prendere decisioni o ad affrontare un problema perché vedono tutto in un’unica prospettiva. Oppure, al contrario, ci sono talmente tanti punti da considerare che si fa confusione. Molti non hanno quindi un metodo per prendere decisioni.
Edward De Bono ha creato la tecnica dei 6 cappelli colorati per risolvere entrambi questi problemi. Infatti, affronterai la questione da più prospettive ma analizzandone una alla volta in maniera ordinata
Hai la tua decisione da prendere, ora immagina davanti a te un tavolo con 6 cappelli colorati uno a fianco all’altro.
Avvicinati al tavolo e indossa un cappello alla volta in questo ordine, prendendo per ognuno il giusto tempo:
- cappello bianco: è il cappello logico. Dovrai semplicemente analizzare le informazioni che hai. Nessun giudizio. Solo prendere in considerazioni i fatti in maniera oggettiva. Una volta terminato, posa il cappello bianco e passa al prossimo.
- cappello rosso: è il cappello delle emozioni. Quando lo indossi chiediti: come mi sento? Ho delle sensazioni? Quali emozioni percepisco? Una volta terminato, passa al cappello successivo.
- cappello nero: è il cappello del giudizio, o meglio della critica. Indossalo e chiediti: cosa potrebbe andare storto? Quali problemi potrebbero insorgere? Su cosa dovrei essere cauto? E passa al prossimo.
- cappello giallo: è il cappello dell’ottimismo. E’ l’opposto del cappello nero, quindi qui ti dovrai chiedere: quali sono i benefici che ne trarrò? Cosa accadrebbe se tutto dovesse andare bene? Quali sarebbero i lati positivi?
- cappello verde: è il cappello della creatività. Qui dovrai pensare fuori dagli schemi, dalla tua solita mappa, chiedendoti: quali alternative non ho considerato? Come potrei essere creativo? Ci sono altre possibilità?
- cappello blu: è il cappello del manager, quello che ti porterà alla decisione finale. Ora che hai analizzato tutti gli aspetti tramite gli altri capelli e hai una visione ampia della situazione, sei giunto a poter prendere la tua decisione.
Ricordati di andare in ordine con i differenti cappelli e prenderti tutto il tempo che ogni analisi richiede. Alla fine di questo esercizio, dovresti arrivare più facilmente a risolvere il tuo problema o a prendere la tua decisione in maniera ottimale.
Sperimenta la tecnica dei 6 cappelli colorati e raccontaci come è andata l’esperienza.