Il processo creativo può avere modalità e tempistiche diverse per ognuno di noi. Capire però come funziona il processo creativo è fondamentale, poiché è una delle abilità più utili che puoi esercitare. Non solo ti aiuterà in ambito lavorativo, sviluppando una maggior propensione al problem solving, ma anche in ambito privato.
La creatività, al contrario di quello che si potrebbe pensare, non è un dono innato. È invece una skill che può essere migliorata e praticata da tutti. Come? Seguendo il processo indicato da James Webb Young. Ecco di cosa si tratta.
Processo creativo definizione
Cosa vuol dire processo creativo? Per processo creativo si intende l‘evoluzione di un’idea nel suo prodotto finale attraverso una successione di pensieri e azioni.
Le idee creative sono alla base del tuo lavoro anche se non sei un creativo di professione come per esempio uno scrittore, un musicista o un art director. Sviluppare un pensiero creativo è necessario in tutte le attività, come nella vita privata.
Come ha ribadito il professor Giovanni Corazza (fondatore del Marconi Institute for Creativity) nella nostra intervista:
La creatività è il regno delle differenze individuali, ciascuno parte con una propria dote genetica e tutti la possono sviluppare in modo personale, seguendo sia il proprio estro, sia esperienze più strutturate.
[…] Il risultato sarà sempre diverso, e questo non è un problema ma una ricchezza.
Per aiutarti a sviluppare il tuo processo creativo, ti vogliamo proporre il metodo in 5 fasi ideato da James Webb Young.
Le 5 fasi del processo creativo di James Webb Young
James Webb Young era un dirigente pubblicitario che nella sua Tecnica per produrre idee, ha stilato una guida che risponde alla domanda: come posso avere un’idea?
Non pensare però che questo sia un libro sulla pubblicità e come essere creativi in questo campo, perché non è così. Si configura come un “distillato di decenni di pensieri attentamente disciplinati in anni recenti su un soggetto di tremenda importanza per chiunque coltivi in maniera intelligente i processi del pensiero umano”.
Come esposto dal professor Corazza, la creatività ha bisogno di disciplina. Young conferma che le idee innovative si sviluppano quando si trovano nuove combinazioni per elementi già esistenti.
L’aspetto più importante è la tua capacità nel trovare le relazioni tra i soggetti e combinarli in una maniera innovativa. Questo sviluppo si verifica sempre in 5 fasi. Ecco quali.
1.Raccolta del materiale
È la primissima fase iniziale di studio. Qui ti occupi principalmente di 2 cose:
- raccogliere materiale specifico dell’ambito di cui hai bisogno e correlato al tuo compito;
- raccogliere materiale generico per ampliare la tua conoscenza in merito a più concetti possibili. Più conoscenza avrai, più possibilità avrai di trovare le connessioni con il tuo compito.
2. Elaborazione del materiale
Inizia a elaborare mentalmente il materiale che hai raccolto duranti i tuoi studi e le tue esperienze.
Prova a vedere le cose da altre angolazioni e prospettive. Comincia anche a sperimentare l’unione di varie idee e concetti.
3. Fai un passo indietro rispetto al tuo problema
Dopo che hai sperimentato e ragionato sul tuo problema, allontanati da esso. Fai un’altra attività che non c’entra nulla e che ti permetta di mettere in stand by i tuoi pensieri in merito a quella situazione.
La scelta qui sta a te. C’è chi preferisce staccare riposando, chi facendo sport, chi portando avanti un hobby. Scegli qualcosa che ti porti energia e carica.
Sapevi che Einstein elaborò la teoria della relatività mentre lavorava temporaneamente all’ufficio brevetti? Questo ti dimostra che prendere le distanze dal problema, permette alla tua mente di elaborare anche in maniera inconscia le varie informazioni che hai a disposizione.
4. Lascia che la tua idea torni a te
Dopo esserti preso una pausa, più o meno lunga, dalla tua idea, lascia che questa torni a te. Succede molto spesso che le intuizioni arrivino proprio quando si è occupati a fare altro o mentre ci si sta riposando.
A chi non è capitato di trovare la soluzione di un qualcosa mentre era sotto la doccia o svegliandosi la mattina dopo aver dormito?
5. Processo creativo: migliora la tua idea
Ciò che pensiamo è di solito il core della soluzione. Affinché funzioni e diventi efficace, bisogna smussarla, testarla e adattarla. Migliora la tua soluzione facendo test, sottoponendola a un pubblico in modo da ricevere feedback sinceri e rielaborandola secondo le esatte esigenze.
Attento a non sottovalutare questo ultimo punto. Non cadere nel tranello che la prima idea creativa che ti è venuta sia già perfetta. Le vere idee creative si evolvono sempre.
Frederic Eugene Ives, l’inventore del processo Ives, che ridusse di 15 volte il costo del processo di stampa delle immagini alla fine dell’800, continuò per anni a rivedere e rielaborare la sua scoperta. I miglioramenti rispetto alla prima versione furono così notevoli, che ne depositò addirittura un secondo brevetto.
Come hai visto, il processo creativo è un percorso bene strutturato e definito. La prossima volta che avrai un problema o hai bisogno di una soluzione, prova ad affidarti alla tecnica di processo creativo elaborata da Young.