La meditazione guidata è utile soprattutto all’inizio, quando si entra in contatto per le prime volte con questa pratica. I benefici della meditazioni ormai sono assodati: riduce lo stress, favorisce una maggiore concentrazione, permette di entrare in contatto con il proprio Sè, rende più felici e più portati a vivere nel presente. Un ulteriore aspetto positivo è il miglioramento del sonno e il favorirlo, qualora si abbiano dei problemi di insonnia.
In questo articolo, ti voglio proporre proprio una meditazione guidata per rilassarsi, che potrai fare tutte le sere prima di andare a letto, proprio per favorire il riposo, o quando non ti senti in forma, poiché andremo a fare un check di tutto il corpo.
Esercitati con la meditazione guidata
Ecco i passaggi da seguire:
- mettiti in una stanza della casa in cui non ci siano molti rumori e possa stare tranquillo e sdraiati supino su un materassino, o sul letto, o sul divano stando comodo: quindi braccia allungate lungo il corpo, gambe aperte larghezza fianchi e piedi che cadono all’infuori. Se vuoi, puoi anche mettere una musica rilassante di sottofondo
- chiudi gli occhi e comincia facendo 3 respiri profondi in modo da rilassare il corpo (inspira per 5 secondi, trattieni il fiato per 5 secondi, espira per 5 secondi svuotando i polmoni) in questo modo favorirai anche l’introduzione di aria nuova nel corpo
- mentre procedi nella respirazione, cerca di rilassare anche la mente, svuotandola da tutti i pensieri e focalizzati solo sul respiro
- una volta rilassato, prenditi un momento per percepire tutti i punti di contatto tra il tuo corpo e la superficie sulla quale poggia, con l’unica intenzione di percepire il tuo corpo
- ora inizia la parte di rilassamento di ogni singolo organo e muscolo. Parti dal piede sinistro e percepisci il quinto dito del piede, poi il quarto, il terzo, il secondo e l’alluce. Resta focalizzato su ogni singolo punto per qualche istante e cerca di rilassarlo. Dal piede poi passa alla caviglia, alla gamba, al ginocchio, alla coscia per poi a fare lo stesso identico lavoro per il piede e la gamba destra. Sali fino alle anche. Percepisci poi la pancia, salendo per il petto poi la spalla sinistra, scendi al braccio sinistro, la mano e ogni singolo dito. Fai lo stesso con la mano e il braccio destro, poi percepisci la schiena e sali fino al collo, lasciando per ultima la testa. Senti una sensazioni di leggerezza e rilassamento che ora invade tutto il corpo.
- continua a percepire il tuo respiro che deve essere sempre rilassato, con la mente sgombra da ogni pensiero se non le sensazioni che provi ogni volta che passi in rassegna una parte del corpo. Fai caso a cosa senti, se riesci totalmente a rilassare quel muscolo, se senti un leggero formicolio, piuttosto che calore o pesantezza.
- una volta raggiunto il totale rilassamento del corpo, resta sdraiato per quanto tempo vuoi, godendoti quel momento.
- prima di concludere, fai 3 respiri profondi come quelli fatti all’inizio della meditazione, apri gli occhi e sorridi.
Consigli pratici
Per le prime volte che esegui questa meditazione, il consiglio che ti do, è di annotare su un quaderno le sensazioni provate per ogni singola parte del corpo. Questo ti permetterà di vedere e verificare se ogni volta che esegui questo esercizio, le sensazioni sono sempre le stesse o cambiano man mano che lo pratichi. Inoltre, come detto in precedenza, è ottimo per il totale rilassamento del corpo prima di andare a dormire, per garantire un sonno profondo e di qualità.
Raccontaci com’è andata la meditazione e cosa hai provato.
Hello there! Would you mind if I share your blog with
my zynga group? There’s a lot of folks that I think would really appreciate
your content. Please let me know. Thanks
Sure!Hope it will be useful.