La paura è un’emozione umana che può paralizzarti. Può impedirti di realizzare i tuoi sogni, può tenerti ancorato alla comfort zone.
Ma può anche tenerti al sicuro ed essere amica, in piccole dosi.
Se durante una gita nella natura, incontri un serpente probabilmente ne avrai paura e questa ti porterà a fuggire e salvarti la vita! La paura in questo caso è un valido mezzo di autoconservazione.
Ma quando è troppa, rischia di danneggiarti.
La paura è anche la nostra bussola e quando la accogliamo ci permette di andare avanti attraverso l’incertezza, dove possiamo veramente crescere.
La paura può anche essere il nostro più grande motivatore. Ovviamente, ci sono paure nella nostra vita che derivano da origini valide e pericolose – queste sono le paure che ci aiutano a tenerci al sicuro.
Dall’altro lato dello spettro sono le paure irrazionali che possono limitarci nella nostra vita quotidiana e impedirci di raggiungere il nostro potenziale. Per esempio, evitare di parlare in pubblico a tutti i costi potrebbe costarti caro. Se la capacità di parlare con un gruppo ti permettesse di avanzare nella carriera, non varrebbe la pena di affrontare un breve periodo di disagio?
Scegli qualcosa di semplice come chiamare una persona cara o un amico con cui hai litigato. Maggiori sono le paure che riuscirai ad affrontare, maggiore sarà la tua libertà nella vita di tutti i giorni.
Non nasconderle, ma affrontatele a testa alta e raccogli i frutti!
In questo articolo...
Paura: come affrontarla
Ecco 3 aspetti da valutare per iniziare ad affrontare le tue paure:
1. Dovresti affrontare la tua paura?
Considera i pro e i contro di non affrontare la tua paura. Scrivi quelle. Poi, identifica i pro e i contro di affrontare le tue paure a testa alta. Scrivi cosa potresti ottenere o come la tua vita potrebbe essere diversa. La lettura di queste liste può aiutarti a capire cosa fare dopo.
2. Valuta il livello di rischio
A volte, una paura deriva semplicemente dal non sapere molto della paura irrazionale che hai. Ad esempio, si potrebbe avere paura degli aerei perché si rischia di morire, quando in realtà è molto più probabile avere un incidente in auto. Oppure capire che le turbolenze che ci sono durante il volo non sono altro che movimenti d’aria che hanno effetti il più delle volte innocui sull’aereo e non hanno conseguenze.
Tieni presente che solo perché qualcosa vi appaia come spaventoso non significa che sia effettivamente rischioso. Informati sui fatti e sui rischi che affronti facendo le cose che ti spaventano.
3. Crea un piano d’azione
La chiave per affrontare le tue paure è fare un piccolo passo alla volta. Andare troppo velocemente o fare qualcosa di troppo spaventoso prima di essere pronti può ritorcersi contro di voi. Ma è anche importante continuare ad andare avanti. Una quantità moderata di ansia è buona.
Ma non aspettare che la tua ansia scompaia prima di fare un passo di fare un passo, altrimenti rischi di non iniziare mai.
Il modo migliore per creare un piano d’azione è quello di creare una gerarchia della paura fatta di piccoli passi e partire da quelli.
E tu come affronti le tue paure?