La posturologia è una branca della medicina alternativa che va a studiare le conseguenze che una postura errata del corpo può generare e trasformare in disturbi e patologie. Per capire cos’è la posturologia bisogna partire dalla definizione di postura. La postura è il modo in cui impostiamo il nostro corpo sia quando ci muoviamo sia quando stiamo fermi. Ci sono posture corrette che aiutano il corpo a sentirsi in equilibrio e quindi a non fare sforzi e posture scorrette che comportano una serie di problemi, soprattutto di tipo meccanico, perché i muscoli fanno fatica a lavorare in maniera efficiente e tendono a indebolirsi.
Nel contesto in cui viviamo, ci sono ad esempio diverse conseguenze determinate dai lavori sedentari o al pc. Ci sono numerosi consigli su quale posizione assumere al pc per non avere problemi alla schiena, che andrebbero seguiti per evitare appunto problemi di postura e avere bisogno di un programma di fisioterapia per rientrare del problema. Il posturologo si occupa proprio di fare analisi sulla postura e di individuare rimedi a problemi di movimento, dolori e, in qualche caso, vere e proprie patologie.
In questo articolo...
Cos’è la posturologia
La posturologia studia la postura e i disturbi che ne derivano, con l’obiettivo di individuare le cause, le concause e i vari adattamenti che il corpo ha attuato nel tempo e che hanno prodotto delle inefficienze con il presentarsi di sintomi, quali dolore e fatica a muoversi, è la comparsa di patologie. Le cause dei problemi dovuti alla postura possono derivare da vari fattori, compresi la genetica, la conseguenza di traumi, abitudini scorrette, stress e patologie correlate. Per individuare il trattamento è necessario rivolgersi a un esperto in materia, il posturologo, che individuerà l’eventuale malattia o disturbo e interverrà con una terapia specifica. I disturbi di cui si occupa il posturologo sono:
- mal di schiena;
- mal di testa;
- stanchezza cronica;
- cervicale;
- dolori a collo e spalle;
- problemi di equilibrio e di stabilità.
Come diventare posturologo
Non esiste un percorso universitario che abiliti alla professione del posturologo. La posturologia è infatti inserita tra le discipline mediche complementari e chi diventa posturologo è una persona già laureata in una professione sanitaria della riabilitazione, in odontoiatria, in optometria, ortopedia e tutte le discipline che influenzano la postura dell’uomo. Se infatti si vanno a leggere le finalità di un master in posturologia, ci si rende conto che le materie studiate vanno proprio a completare l’ambito di specializzazione e, in base al titolo che si possiede, si potranno fare diagnosi, prescrivere terapie o richiedere esami diagnostici. I master e i corsi di posturologia si possono seguire anche online con le università online come Unicusano, che permettono di studiare a distanza mediante metodologia e-learning e di sostenere solo gli esami in presenza presso le sedi territoriali. Una specializzazione in posturologia è utile ad ampliare non solo le conoscenze del professionista ma anche a valutare in maniera più completa quali possono essere le concause di alcuni problemi riscontrati in varie parti del corpo. La postura infatti influisce in diverse zone del nostro corpo e determina una serie di disturbi che non è così immediato riconoscere se non con la condivisione di più pareri da parte di diverse professionalità.