La fiducia nelle proprie capacità e possibilità è un aspetto che fa la differenza in tanti ambiti della quotidianità. A tutti, purtroppo, capita prima o poi di fare una scelta sbagliata e di fallire nella propria vita. Non c’è nulla di male, tutti sbagliano. Sia che si tratti di un esame universitario che non si è stati in grado di passare, sia che si tratti di un obiettivo lavorativo che non è stato centrato oppure avete deluso la persona che vi ama.

Come si costruisce la fiducia

Come si può facilmente intuire, in questa società è fondamentale avere un’alta fiducia in sé stessi, ma non è qualcosa che succede da un momento all’altro. È un percorso giornaliero di costruzione e di ricerca di fiducia nei propri mezzi e nelle proprie capacità. Fiducia significa, in alcuni casi, anche essere in grado di gestire in maniera corretta le situazioni che generano più ansia, come ad esempio quelle che derivano da un cambiamento nella propria vita, sia in famiglia che sul lavoro.

Naturalezza e scioltezza nel rapporto con le donne

Sia in riferimento al rapporto con le altre persone, sia in riferimento al lavoro, ma anche nell’ambito delle relazioni amorose, aumentare la propria fiducia è un problema per tanti uomini, ad esempio, che magari devono ricorrere a un servizio di escort a Milano perché non sanno rapportarsi con il gentil sesso in altro modo. Riuscire a diventare, con il passare del tempo, più naturali e più sciolti significa anche permettersi di poter conoscere più persone ed essere apprezzati molto di più per il proprio carattere.

Accettare le proprie fragilità e coltivare le responsabilità

Se si continua a combattere contro quelli che sono i propri difetti, l’effetto finale sarà semplicemente quello di amplificarli sempre di più. Insomma, serve accettarsi e accettare anche quei lati del proprio carattere o parti del proprio corpo che si cerca sempre di modificare. Avere la consapevolezza delle cose da cambiare nella propria vita è certamente il primo passo per un vero ed effettivo cambiamento.

Un secondo passaggio molto importante per aumentare la fiducia in sé stessi è certamente quello di coltivare le proprie responsabilità. Stare sempre a lamentarsi non serve a nulla, così come passare sempre per la vittima non aiuta in un gran numero di occasioni, ma soprattutto per la propria autostima non c’è nulla di più deleterio.

Insomma, se ci si vuole davvero liberare di un problema, allora è meglio evitare di andare alla ricerca ogni volta di cause, giustificazioni o colpevoli. Il passato è evidente che non si può cambiare, ma il presente e il futuro, invece, sì. Insomma, serve essere consapevoli che solo noi abbiamo la responsabilità di quanto accade nella propria vita e delle emozioni che si provano. È fondamentale farsi qualche domanda, quindi, sui propri comportamenti e sulle proprie azioni per capire quello che non funziona e cambiarlo. Se ci si focalizza solo sui problemi, non cambia nulla, mentre se ci si concentra sulle soluzioni allora cambia tutto.

Dire dei no e sbagliare

Per chi è alla costante ricerca della perfezione, è bene sapere che qualche volta si può anche sbagliare. Rimanere incastrati in schemi di pensiero e di ragionamento eccessivamente rigidi blocca sia la propria apertura mentale che impedisce la ricerca di nuove opportunità per crescere sotto ogni punto di vista.

Piuttosto di frequente, le opportunità migliori nascono proprio da degli imprevisti o degli sbagli che si sono commessi. Cercare di trovare un senso e un valore anche nelle esperienze negative è molto importante, provando a riflettere su quello che possono aver trasmesso e insegnato. Solo in questo modo si può aumentare la propria resilienza. Anche dire dei no può rappresentare un cambiamento in termini di fiducia in sé stessi. È bene circondarsi solo di persone che sono in grado di riconoscere il vostro valore come persone e che abbiano valori simili. A volte, per quanto brutali, serve dire dei no, cercando di stilare un elenco di priorità da seguire nella propria vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *