Come squadra, non si può mai entrare nel processo decisionale alla cieca. Senza la dovuta attenzione, un chiaro senso degli obiettivi, e criteri decisionali condivisi, il team potrebbe perdere tempo e convinzione.
Usa un metodo di domande e risposte per stabilire le linee guida su come il tuo team deve prendere le decisioni. Riunisci la squadra e rispondete a queste sette domande decisionali. Per ogni risposta “no”, fate un brainstorming per arrivare al “sì”. Poi passate alla successiva.
- Siamo d’accordo su ciò che stiamo cercando di decidere?
È importante che il team abbia chiaro l’argomento della riunione e le decisioni che sono chiamati a prendere. Se non si definisce e circoscrive l’argomento, il rischio è quello di avere riunioni lunghe, ma non proficui.
2. È chiaro su quando la decisione deve essere presa e da chi?
Il team deve lavorare nella più completa coesione, ma è importante che vengano definiti i ruoli all’interno di esso e che risulti chiaro a tutti sia i tempi previsti per prendere la decisione – proprio per evitare di perdere troppo tempo e rallentare il lavoro del team – sia la persona incaricata di prendere la decisione, che sarà poi quella che ne risponderà.
3. Abbiamo abbastanza informazioni per decidere?
Per raggiungere l’obiettivo nei tempi previsti e nel modo più corretto possibile, è necessario che a monte siano acquisite tutte le informazioni necessarie affinché questo processo avvenga. Informazioni frammentarie o non corrette rischiano di allontanare il team dal suo obiettivo e al tempo stesso, di portare a decisioni sbagliate e non fruttuose.
4. Sappiamo quali criteri stiamo usando per decidere?
Prendere una decisione che sia la più corretta non è semplice e affinché questo avvenga è utile definire sin dall’inizio quali sono gli strumenti a disposizione del team e quali quelli più idonei. Infatti, non sempre i criteri decisionali validi per una situazione si adattano ad un’altra.
5. Abbiamo valutato i pro e i contro di ogni scelta?
Nel processo decisionale non possono essere trascurati i pro e i contro di ogni possibile decisione. Valutarli anzitempo può essere utile ad evitare potenziali errori e arrivare alla decisione finale in tempi rapidi.
6. Abbiamo un’intuizione?
Talvolta lasciarsi coinvolgere da un’intuizione può avere degli ottimi risultati. Lasciarsi guidare dall’istinto, specie se si è abituati ad un certo tipo di modus operandi, può avere i suoi buoni risultati.
7. Abbiamo determinato cosa sarà necessario per prendere questa decisione?
Cosa occorre perché il team prenda la decisione più corretta è forse l’aspetto che più determina la riuscita dell’intero processo. Avere a disposizione tutte le carte necessarie per giocare la nostra partita ci aiuterà a raggiungere l’obiettivo finale.
E tu come guidi il processo decisionale del tuo team?