Ti è mai capitato di uscire di casa e dopo pochi passi chiederti se avessi spento tutte le luci? O mentre sei al lavoro chiederti se hai risposto a un’email che avevi letto qualche minuto prima? Tutti questi quesiti ce li poniamo perché non avevamo abbastanza concentrazione mentre stavamo svolgendo una determinata azione, o meglio, la stavamo svolgendo fisicamente ma la mente stava pensando ad altro. 

Cos’è la concentrazione e come possiamo esercitarla

Per concentrazione s’intende la capacità di una persona di esercitare uno sforzo mentale intenzionale sulla cosa più importante in una determinata situazione. È qualcosa che si deve allenare e soprattutto che non viene senza intenzione. Non ti è mai capitato di essere assorto nel fare qualcosa e che qualcuno ti chiamasse ma tu eri troppo preso e non hai sentito? Eri semplicemente concentrato. La concentrazione ci permette di essere focalizzati su una cosa non solo fisicamente ma anche mentalmente. Per far si che si attivino sempre corpo e mente, a volta bisogno allenarsi. Per questo ti propongo 3 semplici esercizi che potrai fare ogni volta che vuoi, per migliorare il tuo focus.

La tecnica della candela

Procurati una candela, accendila e posala su un tavolo a circa 70 cm dal tuo viso. Scegli una stanza poco illuminata e senza fonti di distrazioni. Una volta seduta, svolgi i seguenti passi: 

  1. fai 3 bei respiri profondi e rilassati
  2. inizia a fissare la luce della candela cercando di non sbattere mai le palpebre e resta concentrata per qualche secondo
  3. non appena senti che gli occhi inizieranno a stancarsi, chiudili e cerca di visualizzare nella tua mente la candela accesa
  4. appena l’immagine nella tua mente svanirà, riapri gli occhi e ritorna a fissare la candela
  5. ripeti i passaggi 3 e 4 per almeno 10 minuti e nota come l’immagine della candela nella tua mente rimanga ogni volta per qualche secondo in più. 

Ripetendo più e più volte questo esercizio, vedrai come riuscirai sempre più facilmente a concentrarti sulla candela e ad evitare che pensieri esterni vengano a disturbare la tua visualizzazione.

La tecnica dello spelling

Per qualcosa di più divertente e creativo, ti consiglio di provare la tecnica dello spelling. Probabilmente l’avrai già sperimentata ai tempi della scuola, ma noi vogliamo renderla un po’ più difficile. 

Pensa ad una serie di parole e inizia a farne lo spelling, però partendo dall’ultima lettera seguendo a ritroso. Ovvero se la parola è mela, lo spelling risulterà:  A-L-E-M. Per renderlo più complesso, scegli parole con un numero sempre maggiore di lettere.  

Se sei più in sintonia coi numeri, parti da 100 e conta al contrario. Una volta terminato ritorna  a 100 e ricomincia a contare a ritroso nominando solo i numeri pari. Terminato, ritorna a 100 e elenca i numeri ogni 3 (100 – 97- 94 – …) e così via rendendo il conteggio sempre più difficile. 

La tecnica del mandarino

Ho lasciato per ultima questa tecnica essendo un po’ più complessa delle altre. Ecco i passaggi da seguire:

  • siediti comodo con la schiena dritta ben appoggiata. Chiudi gli occhi e fai 3 bei respiri profondi per rilassarti
  • visualizza ora nella tua mano destra (sinistra se sei mancino) un mandarino. Immagina come se ne avessi in mano uno vero, quindi senti il colore, la consistenza, la ruvidezza della buccia, il profumo…
  • passa il mandarino nella mano opposta e immagina di sentire tutto anche con l’altra mano 
  • ora riporta il mandarino alla mano iniziale e immagina di sistemarlo sospeso sopra la tua parte posteriore della testa
  • togli la mano e immagina che il mandarino continui a fluttuare nella stessa posizione: più tempo rimarrai concentrato, più la tua visualizzazione si protrarrà
  • se il mandarino ad un certo punto cade, ricomincia la visualizzazione da capo

Come per l’esercizio della candela, anche in questo caso, più riuscirai a rimanere concentrato, più la visualizzazione sarà duratura. Non demordere e non lasciarti scoraggiare se all’inizio durerà solo qualche secondo. Vedrai che con l’allenamento, i tempi poi si allungheranno. 

Hai già provato una di queste tecniche? Lasciaci la tua opinione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *