I benefici della meditazione ormai sono noti, non solo per la salute fisica ma soprattutto per quella mentale. Nella nostra intervista a Kira Vanini è emerso che per quanto sia riconosciuto quanto possa fare bene introdurre la meditazione come pratica quotidiana, la parte più difficile sembra renderla un’abitudine. Magari ci impegniamo per i primi 5 o 7 giorni, ma poi al primo imprevisto, abbandoniamo subito. Ecco perché abbiamo individuato 6 semplici step per rendere la meditazione una pratica usuale e farla diventare la nostra sana abitudine.

Fai delle meditazione una pratica quotidiana: 6 passi per iniziare

1.Collega la meditazione a un’abitudine già esistente

Farsi la doccia, lavare i denti, preparare il caffè al mattino sono azioni che facciamo abitualmente e che non richiedono la nostra piena attenzione perché sono automatiche. Collegando la meditazione a una di questi compiti, ridurrà lo sforzo iniziale per praticare la meditazione. Associare la tua sessione di meditazione a un’attività automatica, quindi, aumenta la probabilità che la tua nuova abitudine metta radici. Per esempio se la vuoi inserire come pratica del mattino e la tua routine è quella di alzarti, andare in bagno e poi in cucina per preparare la colazione, potresti inserirla come azione di alcuni minuti prima delle colazione.

2. Vai per gradi

Nessuno ti impone che devi meditare per 20 minuti ogni giorno e a maggior ragione se ti approcci per la prima volta a questa pratica sarebbe controproducente. Comincia con 2/3 minuti al giorno e poi ma mano che ti senti a tua agio, aumenta il tempo. Come primo step è più importante che questa diventi un’abitudine rispetto alla durata stessa della pratica.

3. Comincia con delle meditazioni guidate

Spesso le persone che vogliono iniziare una pratica di meditazione non sanno cosa fare. Ecco perché sarebbe utile cominciare con delle meditazioni guidate. Puoi scaricare un’app, o utilizzare quelle che si trovano su Youtube. In queste meditazioni guidate, una voce ti guiderà appunto, attraverso la corretta respirazione, visualizzazioni e tecniche di rilassamento. Avendo quindi una guida, ti potrà risultare più semplice entrare in uno stato di vero relax.

4. Impara la respirazione consapevole

Proprio come ti prepari a fare esercizio fisico facendo dello stretching prima, allo stesso modo dovresti preparare la tua mente alla meditazione grazie alla respirazione. Respirare consapevolmente e profondamente aiuta a rilassare il corpo in maniera totale, ed è provato che le diverse tecniche di respirazione vadano a calmare anche la mente. Ecco perché farlo prima di iniziare una pratica di meditazione, ti aiuterà maggiormente a trovare la calma di cui hai bisogno.

5. Metti in agenda la tua meditazione

Metti in agenda la tua meditazione quotidiana esattamente come se fosse un appuntamento a cui non puoi mancare. Appuntalo sul calendario o metti un post-in in un posto in cui sei sicuro di vederlo con l’orario in cui dovesti meditare. Scegli un’ora che sei sicuro hai quasi certamente libero, per esempio alle 10 di sera dopo aver messo a letto i bambini e sistemato casa, o al mattino alle 6.30 quando ancora tutti dormono e prima di cominciare la giornata. Puoi scegliere anche orari diversi, ma mantenere sempre lo stesso, ti aiuterà a fare diventare la tua pratica meditativa un’abitudine, come dicevamo nel punto 1.

6. Crea il tuo spazio per meditare

Non c’è bisogno di una stanza, basta anche un angolo della stanza in cui porre il tuo tappetino o cuscino, una coperta, una candela, incenso o qualsiasi cosa che ti ispiri il tuo momento di meditazione. Devi creare un posto che solo guardandolo, ti emani la stessa calma che provi mentre mediti e usa quello spazio solo per questo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *