Monitorare le proprie abitudini per favorire uno stile di vita più green e sostenibile? Si può con AWorld, l’app tutta italiana fondata da Alessandro Armilotta, Marco Armellino e Alessandro Lanceri, scelta dalle Nazioni Unite per supportare Act Now, la campagna per promuovere azioni individuali e comportamenti virtuosi per contrastare il cambiamento climatico.

Dallo scorso settembr e, l’app AWorld ha già registrato un discreto successo e oltre un milioni di buone azioni compiute dagli utenti per il bene del nostro pianeta. A differenza di altre applicazioni, il punto di forza di AWorld è quello di premiare simbolicamente le nostre abitudini “verdi” come una doccia veloce o l’utilizzo di un mezzo non inquinante come la bici e i vari risparmi generati, piuttosto che dirci quanto abbiamo contribuito all’effetto serra avendo prodotto x kg di CO2. Ma vediamola meglio nel dettaglio.

Tutto su AWorld, l’app per costruire un mondo più sostenibile

Come si legge sulle pagine di Repubblica, l’idea di lanciare AWorld è nata dopo un viaggio di Alessandro Armillotta e Marco Armellino a Guangzhou, in Cina, in cui i due giovani torinesi si sono resi conto delle condizioni di lavoro e delle strutture del paese. Alessandro ricorda:

 Fabbriche senza pareti, scale senza protezioni, operai al lavoro per 12 ore consecutive a cucire le t-shirt e i leggings che indossiamo in Occidente. Chiedemmo quale sarebbe stato il colore di tendenza per l’anno successivo. Ci risposero: basta vedere di che colore è il fiume che scorre in città, perché è lì che vengono scaricati gli scarti delle lavorazioni tessili. Capimmo che non volevano fare più parte di quel mondo.

Entrambi infatti erano due imprenditori torinesi che hanno creato diverse piattaforme e-commerce per grandi marchi di moda, prima di fare questo grande passo verso la sostenibilità.

AWorld è un’app gratuita che possiamo scaricare tutti sui nostri smartphone e che ci aiuterà nel nostro percorso verso una vita più green, a favore del nostro pianeta.

In particolare, nell’app di AWorld troviamo:

  • Viaggi: storytelling e storie educative organizzate in episodi su persone coinvolte in prima linea nel preservare i nostri ecosistemi.
  • Abitudini: piccole e divertenti azioni che possiamo compiere quotidianamente e che ci faranno guadagnare punti in base a quanta acqua o energia abbiamo risparmiato.
  • Sfide: entrando a fare parte della community, si può contribuire registrando le nostre azioni che si trasformano in vere e proprie sfide di gruppo. Queste possono essere sponsorizzate da imprese e istituzioni che provvederanno a fare donazioni se l’obiettivo della challenge viene raggiunto.
  • Consigli: tips semplici e veloci per rendere il nostro lifestyle più sostenibile.
  • Impact Tracker: mostra le metriche dettagliate delle nostre azioni.

L’app AWorld è intuitiva e facile da usare e attraverso i nostri comportamenti sostenibili potremo guadagnare punti che ci permetteranno di avanzare di livello e vedere come le nostre abitudini impattano sul nostro pianeta. AWorld è stata adottata anche da società come Flowe, Green Pea di Eataly, CapGemini e Zurich che coinvolgono dipendenti e clienti verso uno stile di vita volto a proteggere l’ambiente in cui viviamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *