Abbiamo già parlato di quanto sia importante dormire bene e su come questo abbia effetto nelle nostre attività quotidiane. A maggior ragione in un periodo complesso come questo, dormire senza ansia e stress è quanto mai essenziale e prioritario. E tu ti sei mai chiesto se riposi davvero bene? Per scoprirlo ti sottoponiamo alcune domande per vedere quanto ne sai sull’argomento e ti diamo qualche consiglio su come migliorare le tue ore di sonno.

Comincia subito il nostro test sul dormire bene

1.Quante ore di sonno, in media, sarebbero necessarie ogni notte?

  • meno di 4 ore
  • 5 – 6 ore
  • 7 o più ore

Risposta: Come dicono gli esperti, un riposo ottimale si raggiunge dormendo almeno 7 – 8 ore per notte. Non sempre potrebbe essere possibile, ma è la quantità di tempo a cui mirare se vogliamo essere al meglio della forma e della salute.

2. La mancanza di ore di sonno prolungata può aumentare il rischio di determinate condizioni patologiche come obesità, malattie cardiache e depressione.

  • Vero
  • Falso

3. Ti addormenti facilmente la sera?

  • Sì, sempre
  • Spesso ma non sempre
  • Raramente

4. Quale può essere una buona abitudine per facilitare il sonno?

  • Fare attività rilassanti come leggere, meditare o ascoltare musica
  • Avere una camera da letto adeguata con luce e temperatura giusta
  • Seguire una routine del sonno che favorisce i ritmi circadiani
  • Tutte e tre le precedenti opzioni

5. Svegliarsi durante la notte è normale.

  • Vero
  • Falso

6. Utilizzare lo smartphone non influisce sulla qualità del sonno, basta spegnerlo 15 minuti prima di dormire.

  • Vero
  • Falso

Risposte:

1: Come dicono gli esperti, un riposo ottimale si raggiunge dormendo almeno 7 – 8 ore per notte. Non sempre potrebbe essere possibile, ma è la quantità di tempo a cui mirare se vogliamo essere al meglio della forma e della salute.

2: Vero, numerosi studi tra cui alcuni pubblicati dal Journal of Clinical Sleep Medicine, hanno confermato che le persone che non dormono il numero di ore sufficienti per notte, sono più soggette a soffrire di patologie cardiache o legate all’aumento di peso, come l’obesità.

3: Se hai risposto sempre, non abbiamo nulla da aggiungere. Al contrario, se hai selezionato una delle altre opzioni, sappi che ci sono diversi fattori che potrebbero condizionare la tua difficoltà ad addormentarti, come l’alcool, la troppa caffeina, il consumo di cibi particolarmente grassi e conditi durante la cena, l’uso dei device elettronici etc. In questo articolo su come dormire meglio, ti diamo qualche indicazione per facilitare il sonno.

4: Ebbene sì tutte e tre le precedenti opzioni possono non solo facilitare il sonno ma anche migliorarne la qualità. Fare attività rilassanti come leggere, meditare o ascoltare musica ti permetterà di abbassare il livello di stress accumulato durante la giornata, diminuendo la produzione di cortisolo e adrenalina. Non solo noi ma anche le caratteristiche e l’arredamento della camera da letto può influire sul sonno, per esempio tapparelle o persiane dovrebbero essere ben chiuse, gli amici a 4 zampe dovrebbero dormire in un’altra stanza… Qui troverai un elenco delle cose che sarebbe meglio non ci fossero nella tua camera.

5: Per quanto possa essere possibile avere un breve risveglio durante la notte, la risposta è falso. Non ci dovrebbero essere interruzioni durante la fase di sonno ma se ti accorgi che invece tendi ad alzarti ripetutamente, avendo difficoltà a riaddormentarti, è una cosa che non dovresti ignorare. Inizia ad inserire nella tua routine serale attività come la meditazione o la lettura, o qualsiasi cosa che ti permetta di rilassarti prima di coricarti e segui gli altri consigli che puoi trovare negli articoli di cui abbiamo parlato sopra. Qualora la cosa persistesse, sarebbe meglio contattare un medico.

6: Falso. Qualsiasi dispositivo con luce blu come smartphone, tablet e tv può influire sulla qualità del tuo sonno perché va a stimolare la tua attenzione, sballando il tuo orologio interno, ovvero il ritmo circadiano. Uno studio del 2015 ha infatti dimostrato come l’utilizzo prolungato di un apparecchio con luce blu ha effetti negativi sul nostro ritmo biologico, sul risveglio della mattina successiva e sulla quantità di sonno REM. Quindi, per addormentarsi più rapidamente, questi tipi di device andrebbero spenti almeno 1 ora prima di coricarsi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *