Iniziamo subito con definirla: autostima cosa significa? L’autostima è la fiducia e la stima che ognuno di noi ha nei confronti delle proprie capacità e di se stessi in generale. Comprende tutte le convinzioni che noi abbiamo sul nostro aspetto, le nostre abilità, le nostre qualità, i nostri comportamenti…
Come puoi immaginare, è sì quello che pensiamo noi di noi stessi ma ci sono tantissimi fattori che vanno o che potrebbero influire proprio su questi pensieri:
- la società e i canoni imposti;
- relazioni interpersonali;
- pregiudizi e discriminazioni;
- bullismo;
- eventi negativi;
- dialogo interno.
Entriamo nel dettaglio e vediamo perché è importante l’autostima.
In questo articolo...
Bassa autostima, perché è importante riconoscerla
Frasi come: “non sono capace”, “non sono all’altezza”, “lei/lui è meglio di me”, “mi vedo brutto/a” sono tutte affermazioni che portano a creare un’autostima bassa. Perché ho bassa autostima? Come abbiamo detto prima, ci sono tantissimi elementi che vanno ad influenzare ciò che noi pensiamo di noi stessi: essere cresciuti con genitori e insegnanti che non ci hanno mai incoraggiato, una società che vuole tutti con una specifica fisionomia in cui noi non rientriamo, convinzioni limitanti che dopo una certa età non puoi più fare certe cose, detti popolari che non incoraggiano la crescita personale…
Tutto questi pensieri se continuiamo a ripeterli a noi stessi diventeranno le nostre verità e avranno conseguenze negative sulla nostra vita come:
- farci sentire inferiori agli altri;
- non essere mai abbastanza;
- non meritarsi cose belle;
- evitare di esprimere ciò che davvero si prova o si pensa.
In poche parole, possiamo riassumere il tutto in questa formula: bassa autostima = poca sicurezza = insuccessi e rinunce.
Come superare la bassa autostima? Con il giusto percorso e lavorando su noi stessi costantemente ed ecco perché si dovrebbe iniziare fin da subito.
L’importanza dell’autostima
L’autostima è ciò che farà andare la tua macchina a 10 km/h o a 80 km/h, è quella benzina che va a influire sulle nostre ambizioni, sui nostri obiettivi e le nostre potenzialità.
Abbiamo visto nel paragrafo precedente le conseguenze a cui porta avere bassa autostima, sarebbe un po’ come andare in macchina con il freno a mano tirato: il rischio è quello di andare pianissimo o di non muoversi del tutto.
Sul versante opposto, un’autostima troppa alta, potrebbe sfociare in narcisismo. Questo culto innaturale della propria persona, crea poi difficoltà nei rapporti con gli altri, facendoci sentire al di sopra di tutto e tutti. Le conseguenze saranno scarsa propensione all’ascolto e all’accettazione di feedback e una solitudine via via maggiore.
Anche in questo caso quindi, si deve raggiungere uno stato di equilibrio, affinché la nostra autostima ci permetta di osare di più, cogliere opportunità più grandi e sfruttare ogni singola occasione.
Gli effetti positivi dell’autostima:
- stare bene con se stessi;
- sentirsi a proprio agio tra le persone;
- gestire meglio stress e ansie;
- maggiore libertà di espressione;
- non avere paura di affrontare cose nuove;
- maggiore maturità emotiva;
- conoscenza e accettazione dei propri punti deboli;
- maggiore motivazione a migliorarsi;
- maggiore propensione ad aiutare gli altri;
- meno propensione a sviluppare dipendenze;
- consapevolezza delle proprie skills.
Tutti abbiamo giorni o momenti in cui la nostra autostima può andare sotto i piedi, ma bisogna saper trasformare quei momenti in qualcosa di temporaneo e dare un boost immediato al nostro umore. Ti forniamo ora 7 consigli per aumentare l’autostima e sentirsi più sicuri di sé.

Come migliorare l’autostima passo a passo
Pratica la mindfulness
La mindfulness è quella pratica che ti permette di vivere totalmente nel presente, non importa cosa sia successo nel passato, nè tanto meno ti dovrai preoccupare di cosa accadrà nel futuro, vivi il qui e ora. Questo ti renderà consapevole della cose davvero importanti e soprattutto ti farà apprezzare molto di più anche le cose semplici, facendo aumentare il tuo benessere e di conseguenza la tua autostima.
Inizia un dialogo interno positivo
Trasforma il tuo dialogo interno. Se sei solito ripeterti alcuni delle frasi che ti abbiamo citato sopra, come “non sono capace”, “non sono all’altezza”, “non prenderanno mai me”, “gli altri hanno più qualità”… ecco un fantastico esempio di dialogo interno negativo. Impara a trasformarlo nell’opposto, ovvero un dialogo interno positivo. Inizia a dire il contrario: “io sono capace”, “io ce la faccio”, “io sono all’altezza”, “io ho tutte le capacità”…. Non importa che tu in quel preciso momento ci creda davvero o no, tu continua a ripeterle, in questo modo il tuo cervello recepirà il messaggio e queste frasi inizieranno a lavorare anche nel tuo subconscio per farti stare meglio. Ricordati: io soggetto e verbo sempre al presente indicativo o all’imperativo.
(Ri)Conferma il tuo valore
A volte dimentichiamo quanto valiamo e quanti traguardi abbiamo raggiunto. Cosa c’è di meglio per ricordarlo facendo una bella lista delle tue qualità? Sei simpatico, affidabile, un ottimo amico, empatico, puntuale, zelante… Fai un elenco di tutto ciò che di bello hai e se vuoi rendere ancora più efficace questa lista, sfoglia un dizionario partendo dalla lettera A e prendi nota di tutti gli aggettivi che ti si addicono. È anche un fantastico metodo per ampliare il nostro vocabolario e, come dice Paolo Borzacchiello, raccontarci una nuova realtà.
Allo stesso modo, elenca i traguardi che hai raggiunto: la laurea, la perdita di 2 kg, hai smesso di fumare… grandi o piccoli traguardi che siano, sei stato capace di raggiungerli e scommetto che in quei momenti sei stato contento di te. Cosa ti impedisce di raggiungere altri obiettivi? Quando senti che la tua autostima vacilla, rileggi questa lista, ti darà sicuramente una bella carica per proseguire con maggiore motivazione.
Valorizza il tuo aspetto
La mattina ti svegli, vai in bagno, ti guardi allo specchio e qual è la prima cosa che ti dici? Ora che sai che devi cambiare il tuo dialogo interno, quindi da domani la prima cosa che farai guardandoti allo specchio, sarà complimentarti con te stesso. Può sembrare una cosa di poco conto, ma è il modo in cui cominciamo la giornata, che andrà ad influenzare le ore successive e soprattutto è la conferma che anche l’aspetto fisico va ad influenzare la nostra autostima. Quanto ti senti bene dopo essere uscito/a dal parrucchiere o da un centro estetico con unghie perfette, o quando indossi un vestito che ti piace molto? Bene, questo tipo di stare bene con te stesso non lo devi circoscrivere a particolari momenti ma a tutti i giorni del mese.
Ciò non significa che dobbiamo avere sempre una piega perfetta o indossare smoking e vestiti da sera 24h, ma che quando siamo “curati” questo va a influire positivamente su ciò che pensiamo di noi e di conseguenza sulla nostra autostima. Impariamo ad amare e a valorizzare il nostro corpo, trattandolo sempre al meglio: è ciò che lascia la prima impressione di noi agli altri e quando siamo a nostro agio, la prima impressione è sempre positiva.

Fai una cernita dei feedback che ricevi
Non tutti i feedback che ricevi hanno lo stesso peso. Prima di accettare tutte le critiche che faranno sicuramente scendere il tuo umore, valutale: da chi le hai ricevute? Erano critiche costruttive o no? Se queste critiche sono fatte da gente che per te non significa nulla, non darci assolutamente peso, così come se sono solo critiche fine a se stesse. Vedi, i commenti social fatti dai leoni da tastiera. Qualora invece siano fatte da persone a te care o magari dal capo sul lavoro, capisci perché ti sono state rivolte, magari sono solo un modo per spronarti a far emergere le tue reali qualità.
Ricorda che nessuno è perfetto
Nessuno è perfetto, tutti siamo perfettamente imperfetti. Che si tratti di aspetto fisico o parti del nostro carattere, siamo un insieme di pregi e difetti che ci rendono unici. Non mirare a raggiungere una fittizia perfezione imposta molto spesso dai canoni sociali, mira invece ad essere la migliore versione di te.
Nel paragrafo precedente hai fatto una lista delle tue qualità, che oltre a rileggere ogni volta che ne sentirai il bisogno, ti fornirà anche una mappa sulla strada da intraprendere, ovvero quella di continuare a potenziare quelle qualità e a poter modificare qualcosa che vorresti avere ma che al momento non hai ancora. Come? Sperimenta il gioco del “se fossi…”: scopri questo gioco e mettiti nei panni del tuo beniamino per atteggiarti come se fossi lui/lei e incarnare al meglio quella sua particolare caratteristica. Oltre che molto semplice e divertente, avrà davvero un notevole impatto sulla tua autostima.
A questo si aggiunge anche che tutti possiamo sbagliare. Se non hai raggiunto un risultato o una cosa non è andata come hai pianificato, non farne un dramma e non demoralizzarti troppo. Ritrova la fiducia in te stesso, ricordandoti che a volte è proprio dagli sbagli che si impara di più, e questi momenti possono essere lo stimolo perfetto per far emergere il nostro carattere.
Tua la vita, tue le regole
A 50 anni puoi cambiare carriera, puoi essere sposata da anni senza voler un figlio, in tempo di crisi puoi trovare lavoro, stai bene in una taglia 48, puoi fare una carriera anche senza una laurea, il divorzio non è un fallimento, puoi abbandonare la vecchia strada per una nuova…
C’è la società, ci sono gli amici e la famiglia ma al centro del tuo mondo ci devi essere tu, e questo mondo ha i limiti che tu gli dai e non che gli altri danno o tentano di imporre. Tua la vita, tue le regole e la prima di queste è che tu hai il diritto di essere felice come tu vuoi.
Non ti devi sentire a disagio quindi, se quello che vuoi non corrisponde al parere comune. Tanto ci sarà sempre qualcuno che avrà da ridire o non sarà d’accordo con ciò che hai fatto, quindi tanto vale far contenta l’unica persona davvero importante: tu.
Questo punto potrebbe essere più facile a dirsi che a farsi, ma una volta che imparerai a dar poco (o nessun) peso all’opinione altrui, la tua autostima avrà un boost potente, perché capirai che più nessuno può fermarti.
Questi sono i nostri 7 consigli su come aumentare la propria autostima e tornare motivato e positivo. Hai qualche altra indicazioni da aggiungere o qualcosa che fai tu e che ti aiuta a stare meglio? Lasciaci un commento perché potrebbe funzionare anche per altre persone e in questo modo contribuirai anche tu al loro benessere.