Un aspetto problematico per molte persone può essere il sonno e il riposo. O meglio la qualità del sonno e del riposo. Abbiamo mille impegni, mille pensieri per la testa e quando andiamo a letto, lo facciamo molto spesso in uno stato d’animo stressato. Motivo per cui non prendiamo sonno subito o ci svegliamo spesso durante la notte. Il risultato è che la mattina successiva ci svegliamo più stanchi di quando siamo andati a letto, ci manca la concentrazione su quello che dobbiamo fare e arrivare a fine giornata è durissima. Quello che bisogna fare è cercare di dormire meglio. 

Alla domanda: dormi bene? Molti risponderebbero di no con le conseguenze che abbiamo elencato sopra. Dormire meglio, inoltre, è importante perché consolida la memoria a breve e lungo termine. Quindi soprattutto se sei uno studente o devi imparare qualcosa, un buon riposo è fondamentale affinché quello che impari passi nella memoria a lungo termine. Un altro ottimo motivo, è la prevenzione. Dormire bene previene malattie come la demenza e l’Alzheimer. Ultimo, ma non meno importante, quando si dorme si sogna e i sogni possono portare soluzioni e nuove idee.  

Suggerimenti su come dormire meglio e riposare di più

Se anche tu hai problemi con il sonno e vorresti migliorare la qualità del tuo riposo, ti proponiamo alcune tecniche e suggerimenti per dormire meglio.

  • Elimina i dispositivi digitali: sono deleteri. Quanti prima di andare a dormire sono al pc, utilizzano il tablet o scrollano i messaggi su FB o Instagram? Queste attività sono tutte stimolanti per la mente e la mantengono attiva. Anche il solo mettere un like a una foto, non permette alla mente di rilassarsi. Inoltre, tv, pc, smartphone con uno schermo, emettono una luce blu che va ad inibire la produzione di melatonina, l’ormone che permette il rilassamento e il dormire meglio. Si dovrebbe stare alla larga dai dispositivi digitali almeno un paio d’ore prima di dormire. Lo so cosa stai pensando, non ce la faresti mai. Quindi ti fornisco un altro suggerimento. Cerca di mettere il tuo dispositivo in modalità notturna, in modo che non ci sia la luce blu. 
  • Elimina ogni fonte di luce: l’oscurità è fondamentale per un riposo ottimale. Forse non lo sai, ma luce non viene recepita solo dagli occhi ma anche dal resto del corpo. Quindi la tua stanza da letto dovrebbe essere completamente al buio. 
  • Usa la stanza da letto solo per dormire (e fare sesso): se è possibile evita di dormire e lavorare nella stessa stanza. La stanza da letto dovrebbe essere dedicata solo al riposo. Lavorandoci dentro, la assocerai ad uno stato attivo. 
  • Tieni il materasso dal lato estivo: ti aiuterà a dormire meglio e a riposare più profondamente. 
  • Fai esercizio fisico: un giusto allenamento è fondamentale. Secondo uno studio recente alcune ore sarebbero più adatte di altre. Allenarsi al mattino, porterebbe più benefici nella qualità del riposo. Quindi il consiglio è, se ti è possibile, di provare ad allenarti prima di andare al lavoro. 

Quando siamo stressati, ci è impossibile rilassarci data la produzione di cortisolo e adrenalina. Non si riesce a pensare lucidamente e a concentrarsi. Quindi un ulteriore consiglio che ti vogliamo dare è prima di andare a letto, pratica la mindfulness. Medita per almeno 20 minuti. Le ricerche affermano che la meditazione aiuta ad aumentare la qualità del sonno. Quindi, scegli la pratica di meditazione più giusta per te per ridurre lo stress e dormire meglio.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *