In questi giorni di isolamento dovuti al Coronavirus, potremmo vivere giorni davvero stressanti. E’ inutile negare come questa situazione abbia impattato non solo sul nostro lavoro, ma anche sulla nostra vita privata e sul nostro benessere, quindi è più importante che mai poter dormire bene senza ansia, perché questo non solo ci darà le energie per poter affrontare la giornata ma anche per rimanere in salute. 

La pandemia del Coronavirus ci potrebbe invece causare notti senza sonno per le mille preoccupazioni per noi, per la famiglia, per i nostri cari lontani, per la situazione lavorativa… Per questo vogliamo darti alcuni suggerimenti e alcune cose molto semplici da fare per aiutarti a dormire bene ed evitare di passare la notte a rigirarti nel letto senza sosta. 

Dormire bene senza ansia: i nostri consigli

Approfitta della luce naturale durante il giorno

L’esposizione alla luce naturale aiuta il nostro corpo ad attenersi a un programma di sonno coerente e quindi, favorisce il dormire bene. Durante il giorno approfitta della luce del sole, soprattutto ora che le giornate si allungano e andiamo verso la bella stagione. Se lavori da casa, posiziona il pc vicino alla finestra o al balcone. Se hai la fortuna di abitare in una villetta o un condominio che dispone di un giardino, esci a fare due passi all’aria aperta. Non è molto ma porterà i suoi benefici.

Fai una doccia o un bagno caldo prima di andare a letto

Questo atto rilassante permette il rilascio della melatonina e permette al cervello di prepararsi al sonno. Il modo migliore per rilasciare la melatonina è una diminuzione della temperatura corporea. Quando uscirai dalla doccia calda o avrai terminato il tuo bagno caldo, la temperatura corporea diminuirà favorendo così il rilascio di questo ormone e permetterà di dormire bene senza ansia. 

Resta in contatto con gli altri nonostante la distanza

Fortunatamente, grazie alla tecnologia abbiamo moltissimi modi per rimanere in contatto con amici e parenti nonostante la distanza fisica che dobbiamo rispettare. Manda messaggi, usa i social, fai chiamate… la connessione e la comunicazione sono importantissimi per disinnescare le preoccupazione e lo stress, così che non li porteremo a letto con noi. 

Fai attività fisica

Fare attività fisica non è solo utile per rimanere in salute ed espellere le tossine, ma favorirà anche il dormire meglio. Se hai un giardino, fai una camminata veloce di almeno 30 minuti, altrimenti stendi un tappetino in salotto e con l’aiuto dei numerosissimi video che trovi su Youtube o di qualche app per allenamenti, fai qualche esercizio. 

Crea un programma di sonno coerente

In questi giorni, quando magari non si ha molto da fare a casa, si è tentati di andare a letto molto tardi e svegliarsi di conseguenza a tarda mattinata. Cerca invece di rispettare gli orari di quando andavi al lavoro. Magari concediti qualche minuto in più di sonno, ma rispetta la routine quotidiana che avevi prima di iniziare a stare a casa. Il corpo reagirà meglio e soprattutto a una determinata ora, sa che è tempo di rilassarsi per andare a dormire. 

Tieni un diario

Ci sono moltissimi motivi per sentirsi stressati in questo momento. Ci sono tantissimi pensieri che ci frullano per la testa, non tutti positivi, quindi iniziare a tenere un diario dove mettere per iscritto tutti questi pensieri, potrebbe essere davvero utile. Sarà un ottimo antistress e un modo per sfogarsi  e non continuare ad avere in testa tutte queste preoccupazioni che potrebbe avere ripercussioni anche sul nostro sonno. 

Riduci l’utilizzo di smartphone o tablet prima di andare a letto

Il tempo sugli schermi durante il Coronavirus è notevolmente aumentato: non solo lo smart working, ma le chiamate con gli amici, il continuare ad aggiornarsi sulle notizie e lo scrolling sui social media dettati dalla noia. Cerca quindi di fare queste cose durante il giorno e cerca altre attività che non coinvolgano l’utilizzo di smartphone e tablet almeno 1 o 2 ore prima di andare a dormire. La luce blu degli schermi ti aiuta a rimanere sveglio, mentre tu vuoi permettere al cervello di rilassarsi. Leggi o medita prima di andare a letto. 

Riduci l’alcool

L’alcool è visto spesso come mezzo per alleviare ansie e preoccupazioni ma alla lunga potrebbe non portare molti benefici al tuo dormire bene. Se è vero che potrebbe favorire il sonno, è altrettanto vero che aumenta la veglia dopo l’inizio del sonno. Quindi potrebbe farti addormentare velocemente ma ti ritroveresti sveglio dopo un’ora o due. 

Oltre a questi consigli, potresti anche aggiungere quelli che abbiamo dato su come dormire meglio, e cercare così di migliorare la qualità del tuo sonno. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *