Skills così impegnative eppure così utili. Chi andando a casa di un amico per una cena ha pensato: “Vorrei sapere cucinare come lui!” o sentendo qualcuno suonare uno strumento, abbia avuto voglia di iscriversi subito a un corso per imparare. Di esempi se ne potrebbero fare tantissimi ma sappiamo tutti come va a finire: quasi nessuno si metterà in cucina per sperimentare nuovi piatti e quasi nessuno si informerà per andare a prendere lezioni di chitarra o altri strumenti. Le ragioni sono sempre le solite: mancanza di tempo, di voglia di tenerci impegnati in qualcosa di serio dopo tutte le ore lavorative, mancanza di soldi ecc..
In realtà, sviluppare nuove skills, che in italiano potremmo tradurre con abilità, capacità, potrebbe essere molto divertente, oltre che utile e soprattutto in alcuni casi potrebbe cambiare la vita. Il primo punto di partenza è capire che non è così difficile nè così complicato come si pensa. In primis, bisognerebbe capire come funziona il nostro cervello.
In questo articolo...
Come il cervello recepisce le skills
In termini molto basici, una skill (capacità) è una serie di connessioni nel nostro cervello. Con la pratica, noi mettiamo un’azione dietro l’altra e il cervello crea queste connessioni per noi. Il lato negativo è che il nostro cervello non riconosce ciò che è buono da ciò che è cattivo, ed è per questo che si creano anche cattive abitudini come le dipendenze. Un ulteriore svantaggio, è che proprio perché non abbiamo mai fatto una cosa prima, pensiamo sia così difficile da imparare. Quello che non facciamo è fare le giuste azioni che agevolino l’apprendimento di una nuova capacità. Se noi volutamente, focalizzassimo i nostri sforzi nel fare le giuste azioni per imparare qualcosa di nuovo, dirigeremmo il nostro cervello a creare le giuste connessioni per farlo.
Una skill (che noi abbiamo tradotto prima con capacità) sarebbe quindi l’abilità di fare qualcosa bene. Se analizziamo i singoli termini abbiamo:
- abilità: indica un certo livello di competenza
- di fare: implica quindi un’azione
- qualcosa: termine generico, per cui tutto potrebbe essere considerato una skill
- bene: su una scala da 1 (punto più basso) a 10, significa almeno raggiungere un 5+
Saper scrivere o cucinare sono da considerarsi delle skill? Certo, ma quello che emerge è che siano delle skill complesse composte da sub-skill. Per esempio, scrivere è composto da conoscenze quali: grammatica, lingua, verbi, punteggiatura, vocabolario e molte altre.
Questa lista è un po’ la chiave di svolta di uno dei principi dell’ “imparare ad imparare”: capire quali sono le componenti che vanno a formare la mia skill finale e, suddividendola così in parti più specifiche e più piccole, andare ad allenare ognuna di queste. Questo faciliterà anche il reale raggiungimento dell’obiettivo, essendo stato suddiviso in piccoli step. In termini reali, prendendo l’esempio di prima della scrittura, se io voglio scrivere il mio best seller ma non prendo in mano una penna dai tempi del liceo, quello che dovrò andare prima ad “allenare” sarà: ripasso della grammatica e dell’uso della punteggiatura, ampliamento del mio vocabolario per scegliere i termini più adatti, imparare a scrivere con una tastiera (se già non lo so fare), dedicare ogni giorno qualche minuto buttando giù dei semplici pensieri, e così via.
Quali sono quindi i benefici di imparare delle nuove skills? Oltre che essere utile, potrebbe anche essere divertente, oltre al fatto che ti potrebbe anche rendere una persona più interessante. Il fatto di avere nozioni adeguate sopra un particolare topic, ci permette di poter partecipare ad una conversazione e ci fa sentire anche più sicuri di noi, poiché sapremmo affrontare i discorsi con nozione di causa.
Inoltre, come per tutti gli esercizi, più imparerai nuove cose, più facile diventerà apprenderne delle altre. Per esempio, conoscere lo spagnolo potrebbe facilitarti nello studiare il francese.
La motivazione: come per gli esercizi in palestra, più ti alleni, più vedi progressi sul tuo corpo, più ti senti motivato a continuare. Per ultimo, ma non meno importante, la tua crescita personale. Avere conoscenze e competenze su diversi temi, ti permetterà di avere più opportunità non solo a livello sociale ma anche lavorativo.
Come imparare nuove abilità in poche ore
Molte persone pensano che il processo di apprendimento segua un percorso tipo questo:
È ovvio che una cosa del genere, demotiverebbe tutti. In realtà è che il processo di apprendimento è più simile a questo:
La verità è che i limiti sono molto spesso nella nostra testa. Possiamo fare molto di più di quello che noi pensiamo. Dobbiamo solo capire come farlo e questi sono dei piccoli consigli per apprendere nuove skills in poco tempo:
- il miglior modo per apprendere nuove abilità non è necessariamente il miglior modo per tutti: molto spesso quando vogliamo conoscere qualcosa di nuovo, andiamo su internet e partiamo con un tutorial dietro l’altro. Ma il loro modo di farci apprendere qualcosa, non è magari il miglior modo per noi. In realtà dovremmo capire come imparare partendo dal set di skill che già possediamo. Prima di iscriverci a qualsiasi corso pensando di uscire come nuovi geni, bisognerebbe porsi qualche domanda come: cosa significa padroneggiare questa abilità? Potrei suddividerlo in sub-skill? Quali risorse posso usare per imparare? Come posso tracciare i miei progressi? Aggiungi anche altre domande basandoti sulle tue debolezze e punti di forza.
- pianifica l’apprendimento: per imparare una nuova skill devi sapere cosa sei già capace di fare e capire quale sarà lo step successivo da imparare. È irrealistico pensare di poter diventare un esperto fotografico di ritratti in 20 ore se non hai mai preso in mano una macchina fotografica. Dovrai suddividere il percorso in piccoli passi da imparare poco alla volta per arrivare al risultato finale
- persisti: come mostra il grafico sopra, il processo di apprendimento non è lineare. Suddividendolo in piccoli step, ci saranno magari dei momenti in cui imparerai più facilmente e altri che richiederanno più tempo. Il segreto è non mollare e continuare con la pratica, non ci sono scorciatoie. Non fermarti quando pensi di non riuscire a valicare il muro, perchè è proprio in quel momento che avviene l’apprendimento
- migliora la tua memoria: la memoria gioca un ruolo fondamentale nell’imparare una capacità nuova e dovrai in primo luogo, creare una memoria a lungo termine
- non devi diventare per forza un esperto: se il nostro obiettivo è imparare qualcosa in poco tempo, è normale non essere subito un esperto di settore, idem, se puntiamo a imparare più cose in diversi campi. Come dicevo all’inizio, definiamo l’apprendimento “un processo continuo” e soprattutto che più impariamo, più veloce diventerà questo. Se per esempio vogliamo imparare a suonare uno strumento e ci cimentiamo contemporaneamente con il piano, con la tromba, la chitarra e il violino, arriveremmo a suonare un po’ tutto. Nel giro di qualche anno però, sicuramente saremmo diventati esperti di almeno di uno di questi.
In conclusione, la prossima volta che ti verrà la voglia di conoscere qualcosa in maniera più approfondita o prendere in mano un pennello, un mestolo o un peso in palestra, ricordati che imparare nuove skills non è così complicato come credi.
Articolo basato sui metodi SkillUp di Danny Forest.