La solitudine è una condizione umana, nella quale, a volte, ci troviamo. E’ uno stato d’animo che non c’entra con l’essere solo quanto con il sentirsi solo. Ecco perché si può provare solitudine mentre siamo in ufficio in compagnia di colleghi, o ad una festa quando siamo con altra gente ecc. Non è connesso al numero di persone che abbiamo nella nostra vita ma la profondità delle connessioni che abbiamo con queste persone. E’ in realtà, un sentimento molto diffuso che colpisce oltre il 60% della popolazione ed ecco perché oggi ti vogliamo proporre 10 cose da fare per combattere la solitudine. 

Combattere la solitudine con queste 10 cose da fare

Il senso di solitudine come abbiamo detto, potrebbe manifestarsi ogni tanto nella nostra vita in seguito a periodi non particolarmente felici o molto stressanti. Non è tuttavia da sottovalutare, poiché potrebbe essere collegata a depressione, ansia o disturbi cardiovascolari. Per questo abbiamo preso gli ottimi consigli dati da dei medici esperti all’Huffington Post per combattere la solitudine. 

  1. Non giudicare te stesso per sentirti solo: parte della sofferenza che si percepisce nel sentirsi solo è il prodotto della vergogna e dell’ansia che creiamo giudicando noi stessi. Pratica l’autocompassione dicendoti che è normale provare determinati sentimenti e non c’è nulla di cui vergognarsi. 
  2. Ciò che senti è temporaneo: ricordati che la solitudine non è una patologia ma è un sentimento che passerà e che è condiviso da molte altre persone
  3. Connettiti con qualcuno: per non provare il sentimento di solitudine, prova a chiamare un amico o a vedere un membro della tua famiglia e parlare… il fatto di connetterti con qualcuno lenirà il tuo senso di solitudine
  4. Connettiti con la natura: quando ti senti solo esci a fare una passeggiata immerso nella natura o in un parco. Anche essere a contatto con attività con animali può essere d’aiuto
  5. Riduci il tempo sui social: trascorrere molte ore su Facebook o Instagram aumenta la solitudine delle persone perché non permettono l’interazione fisica. Anche il fatto di vedere le immagini “ostentate” su Instagram di persone felici o in situazione agiate, potrebbe aumentare il nostro malessere. Opta per una pausa digital detox dai social
  6. Fai qualcosa di creativo: leggere, dipingere, recitare, lavorare una scultura, vai a un corso di ballo o canto… trova un modo per sfogare le tue emozioni e l’arte in tutte le sue forme può essere un valido alleato. 
  7. Pensa a qualcuno che ti ama davvero: scegli qualcuno che ti ha aiutato e si è preso cura di te e chiediti come fai davvero a sapere che questa persona ti ha amato davvero. Ricevere amore non è solo un riflesso della bontà dell’altra persona ma anche della tua o tu non avresti potuto essere amato. 
  8. Cerca una connessione anche con chi non conosci: quante volte è bastato anche un piccolo atto di gentilezza da parte di uno sconosciuto o anche un sorriso per svoltarci la giornata? Fai due chiacchiere con il barista mentre prendi il caffè o cedi il tuo posto sui mezzi pubblici, questi piccoli gesti ti faranno sentire meno solo e aumenteranno il suo benessere. 
  9. Iscriviti a un’attività di gruppo: crea nuove connessioni con persone frequentando corsi o facendo attività di gruppo in maniera regolare. Qualsiasi cosa che susciti il tuo interesse, da un corso di ballo ad un’attività di volontariato. Potrebbero nascere nuove amicizie e vivrai momenti piacevoli che allontaneranno il senso di solitudine. 
  10. Ascolta la tua solitudine: per quanto potrebbe sembrarti strano, invece di allontanare il senso di solitudine, prova a sederti e ad ascoltare non solo i tuoi pensieri ma anche le sensazioni nel tuo corpo. Sentirai lo stress ridursi e potrai attuare un piano d’azione con una mente un po’ più calma. 

Come ti abbiamo già detto, la solitudine è un sentimento che potremmo provare ma questo non deve essere continuato. Se vedi che il senso di isolamento, malessere, stress e tristezza si prolungano, sarebbe meglio rivolgersi ad uno specialista. 

Unisciti alla discussione

1 commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *