Imparare una nuova lingua, perdere peso, smettere di fumare, andare a fare una maratona… tutti abbiamo degli obiettivi nella vita, che siano in quella privata, sociale o professionale. Non sempre però riusciamo a raggiungerli, perché? Il 90% delle volte un obiettivo non viene raggiunto perché non è stati pianificato, o lo è stato ma non correttamente. In questo articolo quindi, ti voglio indicare come raggiungere gli obiettivi e come pianificarli.
In questo articolo...
PIANIFICAZIONE DI COME RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI
Il primo consiglio che ti do per pianificare gli obiettivi, è di armarti di carta e penna. Se non hai già chiaro il tuo obiettivo, ti consiglio di utilizzare la ruota dei ruoli per capire in quale ambito vorrai agire. Una volta identificata l’area, si inizierà con la fase strategica, fissando una scadenza. Se l’obiettivo richiede un tempo lungo come un anno o oltre, quello che consiglio è comunque di fissare 3 mesi come tempo di monitoraggio per valutare i progressi fatti.
È arrivato il momento di mettere per iscritto i nostri obiettivi. Dovranno essere scritti in termini positivi (per esempio: “essere più tollerante con i colleghi” invece di “non litigare con i colleghi”) e più dettagliati possibili (non basterà scrivere “cambiare lavoro” ma “cambiare lavoro mantenendo il mio grado con un aumento salariale e che sia più vicino casa rispetto a quello attuale”). Fase successiva, nonché la più difficile: agire! Se abbiamo ben chiari gli obiettivi ma non facciamo nulla per portarli a termine, quelli rimarranno solo sogni. Quindi dobbiamo scendere in campo, metterci in gioco e fare quanto in nostro potere per raggiungere il traguardo.
Ultima fase, ma non meno importante, analizzare i risultati che abbiamo ottenuto. Molti sottovalutano quest’ultima cosa ma ci è utile per 2 motivi:
- in caso di obiettivo raggiunto: capire i comportamenti che abbiamo avuto e come replicarli per raggiungere altri obiettivi
- in caso di obiettivo mancato: cosa non ci ha portato a raggiungere l’obiettivo e i comportamenti che non dovremo più riproporre in futuro.
Affinchè quindi gli obiettivi siano raggiungibili, occorre che questi siano S.M.A.R.T:
- Specific (specifico): come detto in precedenza, gli obiettivi devono essere specifici di ogni caratteristica
- Measurable (misurabile): capire in numeri i passi che stiamo facendo per raggiungere l’obiettivo
- Achievable (conseguibile): l’obiettivo deve essere sotto il tuo controllo e deve dipendere da te, quindi trasformiamo il nostro esprimere l’obiettivo con termini per cui siamo noi il soggetto dell’agire. Per esempio, se come obiettivo abbiamo “avere una promozione sul lavoro”, potrebbero esserci altri fattori come la situazione aziendale, gli altri colleghi etc. che potrebbero frapporsi tra noi e il nostro goal. Esprimiamo quindi l’obiettivo con “fare del mio meglio per ottenere una promozione” in questo modo potremo misurare i nostri progressi e capire quanto abbiamo agito per ottenere questa cosa.
- Realistic (realistico): dobbiamo rimanere coi piedi per terra e fissare obiettivi che con le nostre forze possiamo davvero raggiungere (quindi sposare Brad Pitt visto che è di nuovo single, non è da considerarsi un obiettivo realistico)
- Time related (temporalizzabile): dobbiamo imporci una data di scadenza entro la quale raggiungere l’obiettivo, al termine della quale verificare quanto abbiamo ottenuto e in caso negativo, optare per un cambio di strategia.
Hai molti obiettivi e non sai su quali focalizzarti? Prova ad utilizzare la ruota dei ruoli per vedere quali hanno la priorità. Tu pianifichi i tuoi obiettivi? Come li hai raggiunti?