Hai mai ammirato una persona perché trasmetteva carisma e fiducia e godeva di un’ottima austostima? Non solo per come parlava, ma anche come si muoveva ed era in grado di far sentire le persone accanto. Soprattutto nell’ambito aziendale e nel settore delle vendite, devi aumentare la fiducia in te stesso se vuoi convincere qualcun altro ad acquistare il tuo prodotto. Proprio nell’ambito business, abbiamo individuato 8 caratteristiche che le persone più sicure hanno e su cui potresti focalizzarti. 

Più fiducia in te stesso con queste 8 caratteristiche

Quali sono quindi queste 8 caratteristiche che le persone sicure in se stesse hanno in comune?

  • non avere fretta: le persone sicure sanno che otterranno sicuramente quello che vogliono nel momento giusto. Di conseguenza non vanno in giro a proclamare i loro grandi piani, anzi. Solitamente in una riunione sono quelli più silenziosi, che prestano molto ascolto e che fanno le domande più oculate.
  • collegano in modo proattivo gli altri: quando sei sicuro delle tue capacità e dei tuoi mezzi, non provi invidia nelle persone che hanno successo, anzi, li aiuti a raggiungere i loro obiettivi. Uno dei modi per farlo è facendo aumentare la loro rete di connessioni e presentandoli ad altre persone. Non solo, ma la presentazione di solito non avviene in maniera frettolosa come: “Ti presento Andrea il mio collega”, ma tendono a mettere una buona parole: “Lui è Andrea, quel mio collega mago dell’IT di cui ho già parlato.”
  • condividono le loro idee: quando hai fiducia in te stesso non hai paura di condividere non solo la tua rete di conoscenze ma anche le tue idee. Aiutare gli altri nello sviluppare nuovi progetti e mettere a loro disposizione il proprio know how per risolvere problemi, vengono visti come soddisfazioni personali.
  • perseverano in modo intelligente: le persone sicure sanno cosa vogliono davvero e non si lasciano abbattere dalle prime difficoltà mollando i progetti. Quello che li differenzia dagli altri però è il modo in cui perseverano. Lo fanno in modo intelligente capendo fino a dove possono arrivare loro e dove invece, dovrebbero chiedere al altri più esperti. Inoltre, non hanno paura di cambiare idea, nel momento in cui si manifesta qualcosa di più vantaggioso. Non si tratta di chi ha ragione o torto ma di rendersi conto che sarà per il bene del progetto. 
  • non rimangono bloccati su cose che sono al di fuori del loro controllo: quando sei sicuro di te sai che ci sono cose che puoi controllare e che quindi dipendono da te e altre no. Una volta che hai fatto tutto il possibile e sentito altri pareri, lascia che le cose vadano come devono andare. 
  • comunicazione verbale e non verbale sono allineate: quando c’è congruenza tra comunicazione verbale e non verbale, le persone tendono a fidarsi di più. Le persone sicure sanno quanto sia importante questa cosa, per questo non le vedrai mai dire una cosa, mentre il loro corpo ne comunica un’altra.
  • non cercano l’approvazione degli altri: quando sei sicuro di te non hai bisogno di lodarti né tanto meno ti aspetti che gli altri ti coprano di complimenti. Come ti senti quando qualcuno comincia un discorso dicendo: “Sicuramente avrai già sentito parlare di me…”. Di certo non fa un bell’effetto e la sensazione che ti dà è quello che lui lavori da singolo e non per la squadra, come invece fanno le persone sicure di sé. 
  • celebrano il successo degli altri: le persone sicure provano piacere a celebrare il successo degli altri e riconoscono l’importanza del lavoro di squadra. 

Tutti abbiamo le nostre paure e le nostre insicurezze, l’importante è non lasciare che queste ci blocchino nel raggiungere quello che realmente vogliamo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *