Elon Musk, Jack Ma, Richard Branson, Warren Buffett, Mark Zuckerberg hanno tutti origini e background diversi ma sono accomunati dall’essere alcuni dei grandi nomi dell’economia globale. E come si può diventare imprenditori di successo come loro?

Iniziamo subito a fare una puntualizzazione: gli imprenditori chi sono? Riprendendo la definizioni di Treccani: “chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata, di carattere industriale, agricolo o commerciale, al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizî; in senso più ampio, chi, persona fisica o società, gestisce un’impresa.”

Nel senso letterale del termine ce ne sono davvero molti di imprenditori, ma sapevi che solo il 25% delle nuove aziende riesce a superare i 15 anni di attività? (Dati del Bureau of Labor Statistics). Cosa differenzia quindi questi grandi imprenditori di successo? Non è solo questione del prodotto o servizio offerti, o quale idea innovativa abbiano portato, tanto fa anche la loro personalità. Il loro atteggiamento nei confronti della vita, come affrontare successi e insuccessi e a un pensare fuori dagli schemi, sono alcuni degli aspetti che li caratterizzano. Abbiamo quindi selezionato 8 qualità che accomunano questi grandi imprenditori di successo a cui ti potrai ispirare.

Le 8 caratteristiche per diventare imprenditori di successo

1. Saper gestire il tempo

La gestione del tempo è una qualità che dovremmo sviluppare tutti, dal libero professionista, all’impiegato, al CEO. Le ragioni sono molteplici. Soprattutto quando si lavora come freelance o si occupano cariche importanti, le cose da gestire si moltiplicano e sviluppare un modo per capire priorità e tempistiche, diventa fondamentale per non superare le scadenze, non stressarsi e, in primis, non lasciare i clienti insoddisfatti.

Per non incorrere in questi problemi bisogna imparare a panificare, capire le priorità e soprattutto a delegare ciò che potrebbero fare i collaboratori.

2. Saper gestire il denaro

Potrebbe essere un plus, ma sapere leggere estratti conti, saperne di contabilità e fiscalità, è importante non solo nella fase di lancio dell’azienda ma anche quando è avviata. Sicuramente ci saranno account e reparti finanziari ad occuparsene ma un imprenditore di successo terrà sempre sotto controllo in prima persona le entrate e le uscite della propria azienda.

3. Lungimiranza

Conoscere la propria mission non basta, come non basta avere un’idea innovativa. Dovrà capire in anticipo quali potrebbero essere gli ostacoli che incontrerà, di quali esperti avrà bisogno per sviluppare il proprio prodotto e pensare fuori dagli schemi per trovare le soluzioni.

I grandi imprenditori di successo, sono proprio coloro che anticipano un bisogno o riescono a migliorare un prodotto o un servizio già esistente.

4. Proattività

Riprendendo un famoso slogan di un brand di un imprenditore che ha rivoluzionato l’industria dell’abbigliamento sportivo, just do it. L’imprenditore di successo è il primo a intraprendere azioni mirate e calcolate, senza paura.

Come ci aveva confermato nell’intervista l’imprenditrice Fnan Teklay, bisogna saper prendere dei rischi (non alla cieca chiaramente), sperimentare e mettersi in gioco. Condizioni economiche, concorrenza, gli andamenti del mercato, sicuramente sono aspetti da considerare e in grado di condizionare, ma un imprenditore di successo si sentirà il principale responsabile dell’andamento della sua azienda.

5. Persuasione

Presentazione in diretta di Tesla Cybertruck, i finestrini infrangibili si crepano dopo il lancio di una sfera d’acciaio. È un epic fail colossale, il titolo di Tesla in Borsa ha un crollo ma ne vengono comunque preordinati oltre 200 mila esemplari, con un acconto di 100 dollari. Risultato: + 20.000.000$ per Tesla.

Lo si può amare o odiare, puoi pensare ciò che vuoi di Tesla ma non si può non dire che una delle peculiarità che hanno fatto di Elon Musk uno dei più grandi imprenditori attuali, sia la sua capacità di persuasione che ha portato milioni di investitori a finanziare la sue aziende.

Non solo un buon imprenditore deve essere persuasivo per trovare i fondi, ma lo dovrà essere anche con i clienti, affinché scelgano il suo prodotto/servizio rispetto a quelli della concorrenza.

6. Networking

Come dice un noto proverbio africano “se vuoi arrivare primo corri da solo, se vuoi arrivare più lontano, cammina insieme”. Un imprenditore intelligente è il primo che conosce l’importanza del networking, nel creare legami con altri professionisti e costruirsi una reputazione.

La condivisione di info e idee è visto come uno stimolo di creatività e della possibilità di creare cose ancora più in grande.

Questo networking collaborativo poi è anche un’importante risorsa per entrare in contatto con le persone giuste che potrebbero aiutare un imprenditore a raggiungere i propri obiettivi in tempi più rapidi.

7. Umiltà

Tutti siamo umani, tutti commettiamo errori, il punto è riconoscerlo e ammetterlo. Un bravo imprenditore, come un bravo leader, sa di non essere la persona più intelligente all’interno della stanza e sa quando è il momento di chiedere aiuto o lasciare che sia l’idea di un collaboratore ad avere la meglio piuttosto che la propria.

Essendo umani, non dimentichiamoci che tutti potremmo avere bisogno di un aiuto esterno per sapere gestire stati d’animo e stress, quindi avvalliamoci di coach o mentori che siano capaci di indirizzarci.

8. Competitività

competitività-imprenditoriale

“Nessun dubbio che Messi mi abbia reso migliore.” C. Ronaldo

Come nello sport, se si vuole diventare imprenditori di successo non può mancare una buona dose di competitività. Non importa che ti chiami Coca Cola, Apple, Amazon o Cristiano Ronaldo, nel tuo settore ci sarà sempre e comunque concorrenza. Nei grandi imprenditori, come nei grandi campioni, però, questa non è vista come qualcosa di negativo o un ostacolo ai propri affari, ma anzi è proprio l’incentivo a un miglioramento. Non ci deve essere un periodo di stasi ma una continua ricerca di innovazione e l’occhio alla concorrenza, è proprio ciò che funge da stimolo a traguardi ancora più grandi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *