Migliorare la situazione lavorativa può essere un obiettivo di molti. La parola lavorare non è quasi mai associata a qualcosa di positivo. Anzi, solitamente seguono “stress”, “fatica”, “ansia”, “scadenze” e chi più ne ha più ne metta.

Basti notare in quanti spesso dicono “Non vedo l’ora che arrivi il weekend” o “Non vedo l’ora di andare in ferie”. Tutto questo ovviamente va a influire sul nostro umore, facendoci alzare già al mattino con un mood negativo per la giornata che dovremo affrontare.

A maggior ragione se quello che stiamo svolgendo non è il lavoro dei nostri sogni, o se lo è ma non abbiamo fatto i conti con alcuni aspetti: orari massacranti, carichi eccessivi, team non proattivi… Le conseguenze sono che l’entusiasmo va man mano scemando e le motivazioni anche. 

Cosa fare quindi se si è in una situazione simile? Ti vogliamo dare 7 consigli utili e da mettere subito in pratica per migliorare la tua situazione lavorativa.

5 consigli per migliorare la situazione lavorativa per viverla in maniera più leggera

Secondo un sondaggio Istat del 2019 (quindi pre-pandemia), circa il 60% delle persone intervistate si sentiva “abbastanza soddisfatto” della propria condizione lavorativa. Il 19,4% si è dichiarata “poco o per nulla soddisfatta”, contro un 16,9% “molto soddisfatto”.

Cosa risponderesti tu a questo sondaggio?

Se rientri nei primi 2 gruppi, eccoti qualche consiglio per vivere meglio questa situazione.

Ricordati che ogni lavoro non è per sempre. Vivilo come un periodo temporaneo. Mentre ti guardi intorno e mandi candidature per una nuova mansione, passa questo tempo come se fosse un corso di formazione.

Il tuo obiettivo è quello di apprendere più che puoi, così che quando te ne andrai, sarà stata un’esperienza utile per aumentare il tuo know how. 

1. Rimarca i lati positivi

Se fin da subito ti verrebbe da rispondere: “non ci sono lati positivi”, fai uno sforzo e vedrai che almeno un paio li troverai. Come abbiamo detto prima, il lavoro che stai svolgendo ora ti sta dando l’opportunità di apprendere qualcosa di nuovo che potrebbe rivelarsi utile per il tuo futuro.

I soldi: (anche se pochi) fanno sempre comodo. La tua posizione lavorativa ti permette di avere un introito fisso. Basso o elevato che sia il tuo stipendio, ti fa pagare un affitto, le spese e magari, toglierti anche qualche sfizio. Non tutti hanno questa fortuna.

A questi 2 spunti che ti abbiamo dato, potresti considerare anche elementi come:

  • la vicinanza a casa;
  • il buon rapporto con i colleghi;
  • hai un capo con cui vai d’accordo;
  • le ore lavorative ti permettono di passare tempo coi tuoi figli;
  • hai la possibilità di dedicarti a ciò che ami una volta uscito dall’ufficio… 

Questi sono solo degli esempi, ma prova davvero a stilare una lista degli elementi positivi e vedrai che già il tuo umore cambierà. Praticare la gratitudine, soprattutto in periodo più difficili, aiuta a cambiare il nostro mindset e ad abbassare i livelli di stress.

2. Avvicinati ai colleghi migliori

I colleghi non devono essere per forza degli amici ma sicuramente c’è qualcuno con cui vai più d’accordo. Passa il tempo con loro. Anche solo la pausa caffè o la pausa pranzo, per fare quattro chiacchiere e due risate. Per quanto possa essere una piccola cosa, ti migliorerà la giornata. 

Ricordati inoltre, che alcuni di loro potrebbero avere più esperienza di te. Approfittane per chiedere aiuto o dei consigli. Potrebbero fornirti delle indicazioni utili non solo per la posizione che stai ricoprendo, ma anche per la tua carriera lavorativa.

3. Prendi del tempo per te

8 ore sul posto di lavoro non significa passare 8 ore alla scrivania. Approfitta delle pause per staccare un po’. Magari durante il pranzo, esci a fare 2 passi all’aria aperta. O come ti abbiamo suggerito prima, spezza mattinata e pomeriggio, con pause caffè coi colleghi.

Conosci la tecnica del pomodoro? Per aumentare l’efficienza lavorativa, imposta un timer a 25 minuti. In questo lasso di tempo sarai perfettamente concentrato sui tuoi task. Una volta che il timer suona, fai una breve pausa di 3 minuti. Poi reimposta il timer a 25 minuti e così via. Quando il timer avrà suonato per 4 volte, prenditi una pausa più lunga tra i 15 e i 20 minuti.

Oltre a favorire il flusso e la concentrazione, ti permetterà di scandire meglio la tua giornata e non arrivare esausto alla fine.

tecnica-del-pomodoro

4. Migliorare la situazione lavorativa: concediti dei giorni di ferie!

Stacca completamente quando esci dall’ufficio: non importa quante ore lavori, quando sei fuori, utilizza il tempo libero per te. Niente email, cellulare aziendale o qualunque cosa che sia connessa al lavoro. Goditi il resto della giornata.

Alzi la mano poi, chi almeno una volta, non si è fatto delle paranoie prima di chiedere dei giorni di ferie. Sono un tuo diritto, quindi utilizzale come e quando ti pare.

Se capisci soprattutto di star vivendo un periodo di lavoro particolarmente stressante, qualche giorno off, farà solo che bene.

Quindi, ricordati di pianificare le ferie!

5. Personalizza la tua postazione

Che sia una scrivania o un furgoncino o una macchina, personalizza la tua postazione di lavoro. Può sembrare una cosa insensata ma questo posto deve essere la tua zona di comfort, quindi abbelliscila come meglio credi.

Dalle matite colorate, a una foto di famiglia, una piccola pianta, un cuscino per la sedia o il sedile, una profumazione che ti piace…. metti quello che ti fa stare bene. 

E se ne hai la possibilità, non dimenticarti le cuffie. Ascoltare la tua musica preferita mentre lavori, ti farà passare più in fretta le ore e allo stesso tempo aumenterà il tuo buon umore. 

Questi sono i consigli che ti vogliamo dare per migliorare il tuo mood mentre sei al lavoro. Tu applichi già abitualmente qualcuno di questi punti? Hai altri consigli da aggiungere che per te funzionano? Lascia un commento e condividi la tua esperienza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *