Abbiamo già parlato dei film da vedere che ti potrebbero cambiare la vita, ma può farlo anche un libro? Certo che sì! A volte basta persino leggere anche una sola frase per svoltare una giornata, figuriamoci un libro intero. In questa speciale lista ho voluto raccogliere i 9 libri da leggere che ti potrebbero cambiare la vita… o per lo meno darti qualche punto di riflessione da cui potresti partire per un cambiamento. 

Credo che ognuno di noi abbia, concedimi il termine, le proprie “bibbie”, ovvero quei libri che non importa quante volte hai già letto, ma sai che se apri una pagina a caso, potrebbero darti la risposta che stavi cercando.

Questi che trovi in elenco, sono le mie letture “svolta umore”. Alcuni sono grandi classici, altri potrebbero essere una novità per qualcuno. Non sono in ordine di importanza perché li adoro tutti e 9 allo stesso modo.

Libri da leggere: 9 titoli che hanno qualcosa da insegnarti

Il piccolo principe – Antoine de Saint-Exupéry

Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry è il libro che almeno tutti una volta nella vita hanno letto. Se non è così, ti invito subito a farlo perché ne verrà la pena. Per quanto sia un libro illustrato, è decisamente una lettura più per adulti che per bambini.

La sua bellezza è che ogni volta che lo prendi in mano, scopri nuovi passaggi che ti erano sfuggiti o a cui magari non avevi fatto attenzione la volta precedente, ma che in quel preciso momento hanno un significato tutto particolare.

Ogni tappa del Piccolo Principe su un nuovo pianeta, sarà una nuova scoperta anche per te e alcune frasi ti entreranno dritte nel cuore. Ti ritroverai a rifletter sull’importanza delle relazioni e del tempo che trascorri su questa Terra.

Mangia prega e ama – Elizabeth Gilbert

Probabilmente avrai visto il film Mangia prega e ama con Julia Roberts, ma anche in questo caso ci sarebbe da dire, ti consiglio di leggere il libro. Di Elizabeth Gilbert ti avevamo già parlato nella recensione di Big Magic, il suo trattato sulla creatività. In questo caso però tiriamo in causa il suo più famoso best seller, Mangia prega e ama, appunto.

A chi non è mai capitato di dover ripartire da zero, dopo la perdita di un lavoro o di una separazione?

Insieme a Liz partirai attraverso un viaggio fisico (tra le meraviglie di Italia, India e Indonesia) e spirituale per ritrovare se stessi e capire ciò che davvero ti fa stare bene nella vita… sì, anche una semplice pizza.

Siddhartha – Hermann Hesse

Considerato da molti il capolavoro di Hesse, Siddhartha è un vero e proprio romanzo di formazione che narra le vicissitudini di Siddhartha attraverso dolori, gioie, passioni carnali e meditazione.

Anche in questo caso, il viaggio oltre che fisico, è soprattutto spirituale attraverso alcuni degli insegnamenti del buddhismo e dell’induismo. Non lasciarti fuorviare dall’ambito religioso, alcune lezioni sono universali.

L’alchimista – Paulo Coelho

Il pastorello Santiago decide di lasciare il suo gregge e di condurci alla ricerca del suo tesoro sognato.

L’alchimista di Coelho è una favola e al tempo stesso una guida per tutti noi per riscoprire il nostro coraggio, la fiducia e la saggezza. Scopri come Santiago dalla sua Andalusia, arriva fino alle piramidi d’Egitto per compiere poi la Leggenda Personale. 

Messaggio per un’aquila che si crede un pollo – Anthony De Mello

Il libro di De Mello, lo possiamo sintetizzare con un’unica parola: consapevolezza. L’autore vuole farci svegliare dal tepore delle nostre vita, facendoci prendere a noi la situazione in mano su come vogliamo che vadano le cose.

E soprattutto, non farci più condizionare dalle etichette che gli altri o addirittura noi stessi ci affibbiamo. Una lettura molto piacevole, semplice e simpatica, con parte teorica e parte pratica, per risvegliare (finalmente!) l’aquila che è in noi.

Le cinque persone che incontri in cielo – Mitch Albom

Il protagonista Eddie il giorno del suo compleanno muore e una volta in paradiso incontra le 5 persone che più hanno significato nella sua vita.

Attraverso loro, vedrà sotto una luce nuova alcune cose del proprio passato e capirà che la sua esistenza ha avuto un ruolo necessario nell’ordine delle cose.

A tratti commuovente, Le 5 persone che incontri in cielo, tocca tematiche quali l’amore, il perdono, l’influenza che abbiamo l’uno per l’altro anche quando per noi potrebbero essere soli incontri passeggeri e fortuiti.

Non dare per scontato nessuno, perché non sai alla fine che ruolo avranno nella tua vita e come potrebbero cambiartela.

Chi ha spostato il mio formaggio? – Spencer Johnson

Spencer Johnson aiuta ad affrontare i cambiamenti nei vari ambiti della vita, soprattutto per chi il cambiamento lo sopporto poco. Ma in un mondo che è un continuo divenire, questo è inevitabile.

Attraverso questa favola-metafora, scopri come i 4 topolini riescono ad affrontare le insidie e i mutamenti del “labirinto”, per arrivare finalmente all’agognato “formaggio”. Leggi, come prendere i cambiamenti nel lavoro, a casa, in amore come lezioni di vita, al fine di affrontarli con meno stress e riuscendo ad ottenere ciò che realmente si vuole.

Donne che corrono coi lupi – Clarissa Pinkola Estés

Libro a forte tinte rosa che ogni donna dovrebbe leggere per ritrovare la propria parte Selvaggia. Attraverso fiabe e miti di diverse tradizioni, Clarissa Pinkola Estés invita ciascuna creatura femminile a ritrovare la propria forza, il proprio istinto primordiale e creatore, che ognuna di noi ha ma che molto spesso sono stati soffocati da paure e insicurezze.

Tra i libri da leggere citati in questa lista, è probabilmente quello che merita una lettura più attenta e non è un caso, se sia uno dei testi che ha cambiato davvero la vita a molte donne.

Per 10 minuti – Chiara Gamberale

Cosa fare quando il mondo ti crolla addosso e neanche tu sai più chi sei? Fare come Chiara Gamberale racconta in questo libro/diario: ricominciare da se stessi.

Su consiglio della sua analista, Chiara inizia un gioco: fare qualcosa di nuovo per 10 minuti al giorno per un mese, senza saltare un giorno. Non importa quanto possa sembrare semplice o stupida la cosa, l’unica regola è che tu non l’abbia mai fatto prima.

Che sia mettere uno smalto fucsia, provare a suonare il violino, fare il punto croce, ascoltare davvero la propria madre… Chiara ci porta con lei in questi 30 giorni di cose nuove e lo fa in una maniera talmente naturale, che molti di noi in alcune delle sue giornate e dei suoi pensieri ci si ritroveranno alla grande.

E alla fine, viene voglia anche a te di cominciare questo gioco e tenere un diario che porterà, se non ad una nuova versione di se stessi, almeno una più consapevole.

Hai già letto qualcuno di questi titoli o ne vorresti consigliare degli altri? Lascia il tuo commento e inserisci i tuoi libri da leggere per cambiare la vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *