Gina Gardiner è una professionista che si occupa della formazione di leader, o meglio, come li definisce lei, leader illuminati, ovvero coloro che hanno qualità di leader ben precise che non solo puntano ad essere un riferimento professionale, ma anche umano. In un’intervista a Thrive Global, Gina ha spiegato chi sono questi leader illuminati e quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono. Scopri se sei già uno di loro.
In questo articolo...
Leader illuminato, le 12 qualità che lo contraddistinguono
Conoscono loro stessi
La riflessione è parte integrante del loro approccio quindi sanno quali sono i loro punti di forza e quelli su cui invece devono ancora lavorare. Riconoscono il merito delle loro qualità non solo a se stessi ma anche a chi li ha formati e non si vergognano nel continuare a mettersi in gioco per migliorare i loro punti deboli.
Hanno alti livelli di intelligenza emotiva
I leader illuminati sanno cosa sia l’intelligenza emotiva e la mettono in pratica, il che comprende avere controllo su se stessi e le proprie emozioni, provare empatia per gli altri, dimostrare affidabilità e integrità, essere in grado di creare relazioni e mantenerle anche in momenti difficili.
Hanno una visione molto chiara e la sanno trasmettere
Un leader illuminato ha una visione molto chiara di cosa sta facendo, di quale sia l’obiettivo e riesce e comunicarla e a trasmetterla anche ai propri collaboratori. Per loro è importante il perché si stia affrontando quella cosa e il riuscire a farla capire anche agli altri coinvolti nel progetto, aumenterà il senso di appartenenza del team e la buona riuscita.
Hanno valori morali positivi
Non serve solo sapere cosa fa una persona buona ma occorre anche agire da persone buone e il leader illuminato porta i suoi valori morali positivi anche nelle azioni che fa. Il suo intento è quello di essere un esempio positivo che agevoli la crescita positiva di chi è intorno a lui.
Elaborano una strategia pianificata
Gli errori si possono evitare pianificando strategicamente in maniera anticipata, in questo modo anche il team si sente più sicuro e saprà come reagire ai vari possibili scenari. Per un piano strategico efficace, si dovrà:
- comunicare la visione chiaramente;
- stabilire i criteri di successo;
- fornire supporto e formazione, se necessario;
- creare un processo di monitoraggio e renderlo noto;
- definire livelli di autorità e autonomia, come i ruoli e le responsabilità di ognuno;
- fare una scelta iniziale del team in maniera accurata;
- attuare una comunicazione verso il personale, il team e tutte le persone coinvolte sempre chiara e comprensibile;
- aver previsto un supporto adeguato durante tutto il progetto;
- mettere in atto piani di emergenza.
Sono flessibili e creativi
I veri leader illuminati si vedono quando la nave sta attraversando la tempesta, e non quando il mare è calmo. Ci sono volte in cui non si hanno le risorse necessarie ed è proprio qui che il leader prende il comando, proponendo soluzioni flessibili e creative che sono in grado di diminuire lo stress all’interno del team.
Sono abili comunicatori
Uno dei pilastri di una leadership illuminata è una comunicazione efficace. Ciò non intende solo quello che il leader è capace di comunicare ma tutto il processo, quindi anche l’ascolto di chi gli sta di fronte e l’interpretazione di ciò che gli viene detto. Anche le conversazioni più delicate, vengono svolte in maniera costruttiva e professionale.
Sono in grado di mettersi nei panni degli altri
Proprio perché sono in grado di ascoltare quelli intorno a loro, i leader illuminati riescono anche a mettersi nei loro panni. Riuscire a cambiare il punto di vista riconoscendo ragioni diverse dalle proprie, è uno degli aspetti che fanno la differenza tra un capo e un leader illuminato. Queste non lo fanno saltare a conclusioni, anzi analizzano le prove che hanno a disposizione e si adattano alle nuove informazioni.
Sanno motivare gli altri
I veri leader sono in grado di capire cosa motiva se stessi e gli altri, creando un senso di appartenenza e ridare entusiasmo nei momenti più difficili.
Amano quello che fanno
I maggiori leader illuminati amano quello che fanno ed è proprio questo il segreto del loro successo. Sono in grado di tradurre la loro passione nella vision e fanno di tutto per realizzarla.
Prendono decisioni efficaci
I leader illuminati non hanno paura di assumersi le proprie responsabilità prendendo decisioni efficaci. Per decisioni efficaci si intende che il leader prima di prenderle, analizza tutte le informazioni che ha a disposizione senza giudizio ed è pronto ad ascoltare gli opinioni altrui integrandole alle sue, al fine di arrivare a prendere la migliore decisione possibile.
Sviluppano team auto-organizzati
I leader sono in grado di formare team capaci di essere completamente autonomi e questo porta numerosi benefici, perché uno staff motivato e ben formato fa la differenza, non sono sui risultati dell’azienda ma anche nel creare un ambiente lavorativo sano e felice.
Queste qualità fanno un leader non solo efficace ma anche amato, poiché sarà in grado di guadagnarsi il rispetto degli altri, riducendo i possibili conflitti e raggiungendo maggiori livelli di produttività e un migliore bilancio tra vita professionale e personale.