L’Intelligenza Emotiva (EQ) è stata resa nota solo negli ultimi decenni. Infatti, alcune ricerche affermano che l‘intelligenza emotiva è responsabile del 58% delle prestazioni lavorative e che il 90% dei top performer ha un elevato EQ. Che cos’è l’intelligenza emotiva? E perché è così importante?

L’Intelligenza Emotiva non è misurabile come il Quoziente Intellettivo, quindi non può essere supportata con i dati allo stesso modo. Il QI è sempre stato più facile da quantificare e quindi, anche per questo, ha avuto un peso maggiore. Basti pensare a come viene spesso sottolineato come chi ha avuto brillanti risultati accademici, abbia un alto QI. Ma se il tuo QI è quello che ti può aiutare a prendere un 30 a un esame, non è però quello che ti aiuta a gestire stress ed emozioni quando l’esame lo devi affrontare. Ecco perché l’Intelligenza Emotiva, deve andare di pari passo ed è diventato fondamentale conoscerla.

Tutto quello che devi sapere sull’Intelligenza Emotiva

Che cos’è l’Intelligenza Emotiva?

L’Intelligenza Emotiva può essere considerata come la capacità di comprendere noi stessi, i nostri comportamenti e le nostre emozioni con la conseguente abilità anche nel saperle gestire.

Include anche capacità di comprendere e “sentire gli altri”, immedesimarci nelle loro emozioni e quindi relazionarsi con loro in modo più efficace anche nella gestione dei conflitti. L’Intelligenza Emotiva diventa quindi una chiave fondamentale per instaurare relazioni più forti, avere maggiore successo negli studi come sul posto di lavoro, al fine di raggiungere i propri obiettivi personali in linea con i nostri valori. È ciò che non può mancare se vogliamo essere persone emotivamente mature.

Perché ha importanza l’EQ?

L’Intelligenza Emotiva non è il nemica del QI, anzi è possibile avere alti livelli di entrambi. Tuttavia, senza  la capacità di funzionare bene all’interno dell’ambiente relazionale l’intelligenza da sola ti porterà lontano. L’EQ è, per molti versi, l’essenza dell’essere umano.

Come motore del successo non si applica solo alla nostra vita personale ma anche nell’ambito lavorativo, poiché l’Intelligenza Emotiva va a influire su:

  • La tua carriera: i luoghi di lavoro, in generale, sono ambienti relazionali e mai come oggi sono un melting pot di diverse personalità, abilità, capacità, punti di forza ed emozioni. L’EQ consente di costruire e guidare team di successo e di essere agile e reattivo in base alle necessità, in egual misura un livello più basso di Intelligenza Emotiva può essere dannoso per il posto di lavoro: può presentarsi come insensibilità, arroganza, o addirittura aggressività. Mentre un elevato EQ faciliterà la flessibilità, un basso EQ si presenterà tipicamente come rigidità.
  • La tua salute fisica e mentale: ormai sappiamo tutti quanto alti livelli di stress, possano influire negativamente anche sulla salute fisica. Aumento di ictus o infarti come casi di obesità, un sistema immunitario che non funziona correttamente sono solo alcuni esempi. A questi si aggiunge anche la salute mentale, con casi di depressione e ansia. Ecco perché diventa fondamentale imparare a capire, gestire e sentirsi a proprio agio con le varie emozioni.
  • Le tue relazioni sociali: essere in sintonia con le tue emozioni, non solo migliorerà il rapporto che tu hai con te stesso e il sapere star bene anche da soli, ma ti permetterà di fare una cernita delle persone che ti circondano andando a mantenere solo quelle relazioni che ti portano benessere.
intelligenza-emotiva-cose

Come sviluppare Intelligenza Emotiva?

La buona notizia è che mentre il QI è relativamente fisso nel corso della tua vita, l’EQ non lo è. Puoi sviluppare una maggiore Intelligenza Emotiva andando a lavora su questi punti chiave:

  • Osservazione: spesso non prestiamo molta attenzione alle nostre emozioni. O meglio, a volte prestiamo attenzione ma determinate emozioni tediamo a reprimerle invece di affrontarle. Come ha sottolineato nella nostra intervista la psicoterapeuta Daniela Monti: “Imparare ad ascoltarsi vuol dire riconoscere i propri bisogni, imparare a rispettare gli altri rispettando se stessi”. Qualsiasi emozione è importante perché ci racconta di noi e degli altri, ma quando tendiamo a uscire dalla nostra zona di comfort e quindi ad essere sopraffatti da queste, non ragioniamo con lucidità e non prendiamo decisioni ponderate. Impara a lavorare sul tuo autocontrollo.
  • Consapevolezza: l’empatia è forse una delle qualità più vincenti quando si tratta si consapevolezza sociale. Quando hai una persona di fronte, quanto stai attento ai suoi gesti oltre alle parole che dice? Il linguaggio non verbale molto spesso rivela il reale stato d’animo di una persona, ecco perché se sarai in grado di cogliere questi segnali, potrai davvero comprendere le dinamiche di gruppo e di conseguenza andare ad agire su di esse.
  • Gestione dei conflitti: non tutti quelli con cui avrai a che fare, avranno le tue stesse idee o la penseranno come te, ma non vedere questi come conflitti. Anzi, visioni diverse favoriscono il pensiero creativo, aprono la mente e possono diventare occasioni di crescita. Se in ambito lavorativo sei a capo di un team, gestire in primis il tuo stress e la tua ansia, ti permetterà di creare un ambiente più tranquillo anche per gli altri. Ricordati poi che, a volte, una battuta e un po’ di umorismo possono essere armi vincenti, soprattutto all’inizio, per far sentire tutti a proprio agio.

Intelligenza Emotiva di Daniel Goleman

Intelligenza Emotiva di Daniel Goleman è forse uno dei libri più conosciuti e accreditati sul tema del QE. Il motivo è che per primo Goleman ha sottolineato l’importanza delle componenti emotive anche sugli aspetti razionali di pensiero. Come ti abbiamo anticipato prima, il fatto di avere un alto QI non significa essere immuni da insuccessi o fallimenti. Diventa quindi importantissimo andare a lavorare anche su altri aspetti come empatia, autocontrollo e attenzione verso gli altri.

Se sei alla ricerca di un testo che ti permetta di entrare nel dettaglio dell’intelligenza emotiva, Goleman farà al caso tuo. È un libro adatto a tutti e proprio con la sua scrittura accattivante, ti permetterà di comprendere come migliorare il rapporto con te, gli altri e le realtà quotidiane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *