Lo scopo di questa meditazione guidata della sera è di portare intenzione nella nostra giornata successiva. Nel momento in cui usciamo di casa, ma a volte anche prima, potrebbero capitare una serie di imprevisti in grado di destabilizzarci. Ecco perché è importante avere energie e focus per affrontare intoppi o cose non programmate.

Per questo ti vogliamo proporre una visualizzazione, che non impedirà agli imprevisti di accadere, ma che ti permetterà di gestirli in maniera più serena. Lo scopo della visualizzazione è proprio questo: aiutarti a ritrovare il tuo centro.

Questa non è una meditazione guidata per dormire, anzi, essendo una visualizzazione dovrai essere ben presente, ma potrai svolgere questa meditazione a letto, sdraiato in una posizione di totale rilassamento.

Perché meditare fa bene?

Prima di passare alla meditazione guidata della sera, ti vogliamo dare un paio di informazioni sul perché praticare meditazione.

Sapevi che studi scientifici hanno dimostrato che il 90% della nostra felicità dipende da come il nostro cervello elabora le cose che ci accadono e non dagli avvenimenti stessi?

Ti faccio un esempio pratico: come reagisci se ti trovi imbottigliato nel traffico dopo una lunga giornata lavorativa? Come reagisci invece se ti trovi imbottigliato nel traffico ma in macchina con te c’è il tuo partner o un tuo amico e vi ritrovate a conversare o scherzare? Probabilmente reagisci in 2 modi completamente diversi, eppure la circostanza (l’essere bloccato nel traffico) è esattamente la stessa.

Ecco perché è importante iniziare ad avere il controllo sui nostri pensieri, il nostro respiro e capire come trovare il focus anche sotto stress.

meditare-la-sera

Non è tutto, quando si fa meditazione si hanno benefici positivi anche sulla nostra salute, aiutandoci a riposare la notte in maniera più profonda.

Inoltre, è stato dimostrato che meditare regolarmente aiuta a migliorare le relazione interpersonali e la situazione lavorativa. Come? Semplice, se sei una persona particolarmente agitata e stressata, il cervello entrerà in una modalità di sopravvivenza, per cui non elaborerai correttamente tutte le informazioni, non avrai idee creative e ti sarà difficile anche gestire i rapporti con i colleghi.

I benefici della meditazione come vedi sono tantissimi, e prima di dire che hai una vita troppo frenetica per cui non hai mai tempo, leggi i nostri 6 step per rendere la meditazione una pratica quotidiana.

Comincia la tua meditazione guidata della sera

Inizia la tua visualizzazione sdraiandoti supino o sedendoti su una sedia con piedi ben piantati a terra e schiena dritta ben appoggiata allo schienale. Se ti può aiutare a rilassarti maggiormente, metti una musica rilassante, abbassa l’intensità della luce o accendi delle candele.

A questo punto chiudi gli occhi e fai 3 respiri profondi: inspira per 4 secondi con il naso, espira per 6 secondi con la bocca.

Inizia la tua visualizzazione creativa. Immagina te stesso mentre ti svegli nel tuo letto la mattina successiva. Ti senti estremamente riposato, di ottimo umore e pieno di energie. Vedi alcuni raggi di sole filtrare dalla persiana (o dalla tapparella) e questo ti trasmette un senso di calore. Alzati e non appena appoggi i piedi sul pavimento, percepisci gratitudine. Ripeti nella tua mente “Sono grato per questa giornata, sono felice per questa giornata, sono pronto ad accogliere tutto ciò che questa giornata mi donerà”.

Ora immaginati svolgere tutte quelle cose che fai di solito al mattino: fare colazione, la doccia, lavarti i denti, vestirti, prepararti… in tutte queste azioni percepisciti in perfetta calma, quiete, grato e bilanciato.

Prima di uscire di casa, ripetiti “Sono perfettamente calmo, sono centrato, sono padrone di me nel qui e ora”.

Visualizza il resto della mattinata nel modo più realistico possibile. Il percorso che fai per andare in ufficio, se vai prima in palestra, dove parcheggi l’auto o se prendi i mezzi… Credi, senti e percepisci ogni azione, sentendoti calmo, centrato e pieno di energia.

Continua a visualizzare il resto della giornata, continuando a sentirti la versione migliore di te stesso: sei in grado di affrontare qualsiasi cosa, puoi ispirare, consigliare e guidare chi ti sta intorno, che siano amici o colleghi, li ascolti, condividi con loro i vari momenti, sei aperto agli altri. Vedi te stesso in questo ambiente dinamico, in cui dai il meglio di te e sei pronto a ricevere il meglio dagli altri.

La giornata sta per finire, quindi visualizza che torni a casa. È stata una giornata piena, sei stanco ma sei anche estremamente grato e appagato per quello che hai dato, imparato, ricevuto. Immagina mentre ti siedi sul divano (o una sedia o una poltrona di casa) e ringrazia per tutto ciò che hai: una casa, un lavoro, una famiglia, degli amici, la salute… realizzi di avere molto di più di altre persone.

È arrivata la sera e invece di guardare la tv, prova a immaginarti mentre fai qualcosa con più significato per te: dedichi del tempo ai tuoi figli, leggi, cominci un nuovo hobby o riprendi quelli che hai…

Concludi la tua visualizzazione creativa, con te che torni a letto e una volta sdraiato ripeti a te stesso: “Sono grato per questa giornata, sono pronto a svegliarmi domani in salute, pieno di energie e riposato. Grazie, grazie, grazie”.

A questo punto, fai 3 respiri profondi come quelli che hai fatto all’inizio di questa meditazione guidata delle sera e, quando ti senti pronto, apri gli occhi.

Uno dei poteri più grandi che abbiamo è il controllo di noi stessi, allenando la nostra mente e le nostre energie. Questo al fine di riuscire ad affrontare qualsiasi cosa di difficile o divertente, esattamente con lo stesso equilibrio e la stessa calma, senza essere troppo giù o troppo su di giri.

La meditazione è proprio lo strumento utile che possiamo utilizzare per “educarci” nel regolare gli input sensoriali, affinché possiamo davvero focalizzarci su ciò che vogliamo senza che le distrazioni esterne ci influenzino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *