Le tecniche di respirazione sono delle forme di meditazione attiva, come la meditazione camminata di cui avevamo già parlato, che ci permette di stoppare i pensieri e prendere pieno controllo di mente e corpo. La respirazione consapevole, va ad attivare il sistema nervoso parasimpatico, andando a introdurre nel nostro corpo nuovo ossigeno e rilasciando invece stress, preoccupazioni, ansie ed energia che non ci serve. Ci sono tantissime tecniche di respirazione, ognuna con uno scopo ben preciso, quella che ti voglio proporre oggi è il metodo 4-7-8.

Questa tecnica di respirazione ideata da Andrew Weil, è chiamata Relaxing Breath e i numeri 4-7-8 si riferiscono ai secondi necessari per ogni fase di respirazione. In questo modo andremo a rallentare il respiro e la conseguenza più immediata è il rallentamento della frequenza cardiaca. Ergo, saremo più calmi e sereni.

Prova questa tecnica quando sei particolarmente stressato, hai difficoltà ad addormentarti o semplicemente vuoi rilassarti. Ecco come fare.

Come si fa la tecnica di respirazione 4-7-8

Eseguire questa tecnica di respirazione è molto semplice:

  • Sdraiati o siediti in una posizione comoda, se sei seduto mantieni la schiena ben dritta.
  • Chiudi gli occhi e appoggia la lingua contro il palato.
  • Svuota completamente i polmoni d’aria e poi inspira con il naso per 4 secondi, trattieni il respiro per 7 secondi ed espira dalla bocca per 8 secondi.
  • Ripeti la sequenza per almeno 1-2 minuti e man mano aumenta fino a 5 minuti.

Soprattutto all’inizio cerca principalmente di focalizzarti sulla corretta respirazione nei giusti tempi. Quando questo metodo diventerà un po’ più automatico, potresti decidere di fare questa meditazione attiva, ripetendo un mantra. In alternativa puoi aggiungere una visualizzazione: quando inspiri immagina energia pura che entra nel tuo corpo, nei 7 secondi di pausa, visualizza che questa energia e aria nuova si espanda per tutto il tuo corpo, durante l’espirazione immagina l’ansia e le preoccupazioni che escono dalla tua bocca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *