Mangiarsi le unghie, togliere le pellicine dalle dita, arrotolarsi i capelli se non addirittura strappare qualche ciocca, abbuffarsi di dolci, fumare… cosa hanno in comune tutte queste pratiche? Sono tutte abitudini nervose, che si praticano ogni qual volta siamo sotto stress. Sono gesti talmente abituali, che anche quando siamo in pubblico li facciamo senza rendercene conto. Potrebbero non dare fastidio a nessuno, certo, ma danno un’idea di noi di persone irrequiete, a disagio e non sono per nulla attraenti.
Probabilmente qualcuna di queste abitudini ce l’hai fin da bambino. Io ero solita mangiarmi la unghie. Ho smesso durante l’adolescenza dopo che guardandomi le mani un giorno, mi sono detta: “che schifo!”. Erano arrivata al limite perché quelle mani non mostravano la persona che volevo essere. Mi è bastato quello per prestare attenzione a tutte le volte che avvicinavo le mani alla bocca e bloccarmi prima di riprendere a mangiare l’unghia. Ci è voluto un po’, ma poi diventa automatico e smetti del tutto. Ecco perché, qualsiasi sia la tua abitudine nervosa, oggi ti voglio fornire alcuni consigli su come fermarle.
In questo articolo...
Il processo per fermare le abitudini nervose
Non è facile cambiare i modelli che hai avuto per anni e ormai sono subcoscienti ma fermare un abitudine nervosa, significa aprire uno spiraglio a consapevolezza, più fiducia e soprattutto consapevolezza in se stessi. Ecco come iniziare:
- Prendi consapevolezza della tua abitudine nervosa: senza prendere consapevolezza di un “problema”, non si può pensare a una soluzione. Presta attenzione a cosa fai e soprattutto quando lo fai, cosa lo fa scattare. In questo modo, poi potrai attuare un piano d’azione. Come ti ho detto prima, devi essere convinto di voler smettere, altrimenti ricomincerai subito.
- Chiedi aiuto: che sia il mangiarsi le unghie o l’ingurgitare un biscotto dietro l’altro, chiedi aiuto a chi ti è vicino. Che sia un amico, un famigliare o un collega, digli di farti notare ogni volta che tu metti in atto la tua abitudine nervosa. Per te sono comportamenti inconsci e potresti farli in maniera automatica, quindi in particolar modo all’inizio, hai bisogno di qualcuno che te lo faccia notare.
- Tieni un diario dove prendere appunti: ogni volta che ti renderai conto di mettere in atto la tua abitudine nervosa o che ti verrà fatto notare, chiediti: “cosa o chi me l’ha fatto scattare?” e nota cosa hanno in comune le tue risposte. In questo modo, saprai quando stare attento perché c’è il pericolo di cadere nell’abitudine nervosa.
- sostituiscile con abitudine positive: quando sentiamo che lo stress e l’ansia stanno prendendo il sopravvento, dobbiamo cercare di incanalare energie positive. Trova qualcosa che ti faccia stare bene nell’immediato, come può essere sentire una canzone, e diminuisci i livelli di tensione. Più nel lungo periodo, potresti pensare di introdurre dell’attività fisica (fatta in modo costante se già non la pratichi) o seguire un corso di qualcosa che ti piace, o imparare nuove skills o un hobby. In questo modo, non accumulerai alti livelli di stress perché sarai impegnato in attività che ti piacciono.
- diminuisci le bevande eccitanti: che sia caffè, tè o bevande energetiche, fai caso a quante ne consumi durante la giornata. Se vedi che eccedi (oltre le 4 tazzine di caffè al giorno) diminuisci le dosi, perché potrebbero alterare il tuo sistema nervoso.
Ricordati che sostituire abitudini nervose con abitudini salutari, gioverà non solo al tuo corpo ma anche alla tua mente. Sei pronto a cominciare il tuo percorso?