Chi non vede l’ora di avere qualche giorno di ferie per partire o organizzare una gita fuori porta? Eppure non per tutti la partenza e soprattutto il viaggio, rappresenta un’esperienza piacevole anzi, risulta fonte di ansia. Questo si traduce con attacchi di panico, stress alle stelle e voglia di tornare a casa a gambe levate. Se però le vacanze ce le possiamo gestire come vogliamo, cosa fare quando abbiamo un lavoro che ci impone spostamenti?
Ti vogliamo dare una serie di consigli per superare al meglio l’ansia da viaggio e iniziare a goderti i momenti con la valigia in mano.
7 consigli per superare l’ansia da viaggio
Ecco 7 spunti che potresti seguire per superare ed eliminare l’ansia da viaggio:
- prenditi qualche giorno per fare la valigia: molto spesso dedichiamo la sera prima a fare la valigia, buttando dentro vestiti a caso e quasi sempre dimenticando qualcosa. Per non fare sì che questo diventi un ulteriore momento di stress, scrivi una lista delle cose da portare e scegli dei vestiti con cui sai ti sentirai a tuo agio. Suddividere questo compito in più giorni, ti darà la possibilità di notare quello che veramente ti serve ed evitare inutili corse all’ultimo minuto.
- informati sul posto che andrai a visitare: soprattutto se hai esigenze particolari, informarti anticipatamente sulla città dove andrai a soggiornare, ti permetterà di stare più sereno. Scegli l’hotel o la camera in base a quelli che sono i tuoi bisogni principali e scopri cosa c’è nelle immediate vicinanze che potrebbe rivelarsi utile. Se segui per esempio una dieta particolare, ti basterà andare su Google per conoscere quali ristoranti facciano al caso tuo in modo da avere sempre una scelta su cui optare.
- organizza il viaggio in anticipo: biglietti, alloggio, vicinanza/lontananza dall’aeroporto… sono tutti dettagli che andrebbero gestiti con un buon margine di tempo in modo da non avere sorprese che potrebbero scatenare l’ansia.
- scopri il tipo di viaggio adatto a te: se ti senti più sicuro in determinate città o odi stare ore sotto l’ombrellone, per la tua vacanza scegli dei luoghi dove sai che ti potrai sentire bene e a tuo agio. È il primo punto su cui ti dovrai focalizzare: che tipo di vacanza voglio fare e quali sono i posti che mi possono garantire questo? Ricordati che i giorni di ferie servono soprattutto a staccare e a ricaricare le batterie, non a renderci ancora più nervosi di quando siamo partiti, quindi gioca in anticipo.
- vai in vacanza con la compagnia giusta: se già quando esci a mangiare ti trovi spesso a discutere con un determinato amico, probabilmente non sarà la persona giusta con cui affrontare un viaggio. Seleziona bene la compagnia con cui sai di poter andare d’accordo e che in caso di ansia, ti potrebbero aiutare a gestirla. Se si tratta di un viaggio di lavoro, dove ahimé non possiamo scegliere, ricordati che si tratta solo di un tempo limitato di solito di 3-4 giorni, a volte anche meno, e che a casa ti aspettano la pace e la tranquillità di sempre. Nulla ti vieta poi di informarti anticipatamente sulla città dove andrai e selezionare dei posti da vedere durante il tempo libero per staccare da lavoro e colleghi.
- rilassati prima di partire: a una settimana dalla partenza, introduci nelle tue giornate dei rituali che sai farti stare bene e rilassarti. Che sia un bagno caldo, andare in palestra a sfogarti un po’, una tisana davanti alla tv, meditazione… rendili parte delle tue 24h, in modo da avere uno stato d’animo positivo e calmo.
- gli imprevisti possono capitare: hai seguito tutti i punti precedenti alla lettere e ti senti meno in ansia rispetto al solito? Benissimo! Ora però non permettere che un piccolo imprevisto mandi all’aria tutto il buon lavoro fatto prima per contrastare la tua ansia da viaggio. Che sia il ritardo dell’aereo, lo sciopero dei mezzi o qualcosa di dimenticato, hai tutte le facoltà per gestire la cosa. Prenditi qualche minuti per rilassarti, non andare subito in panico e poi pensa a mente fredda. A maggior ragione se sei in viaggio con un amico, hai sempre qualcuno su cui fare affidamento e che ti potrebbe aiutare. Se sei da solo, chiedi a gente del posto o aiutati attraverso internet. A tutto c’è una soluzione.
Hai mai sofferto o soffri anche tu da ansia da viaggio? Come l’hai affrontata? Raccontaci la tua esperienza nei commenti e se hai qualche consiglio in più che pensi possa aiutare, condividilo!