Le vacanze natalizie sono appena finite e in quanti stanno già pianificando quelle di Pasqua? E se invece di organizzare qualcosa con gli amici o con il partner, questa volta decidessi di mettere lo zaino in spalla e partire per viaggiare da soli? Solo tu e la tua valigia.

Molte persone vengono bloccate da pensieri come: “Ma da solo poi cosa faccio?”, “E se mi succede qualcosa?”, “E se mi perdo?”, “Ma poi mi annoio..”. Potremmo andare avanti all’infinito elencando questi pensieri negativi che ci bloccano dal prendere determinate decisioni e dal fare cose che vorremmo.

Certo, viaggiare con il proprio partner o con gli amici è sempre bello e divertente, ma sai che potrebbero esserci anche dei lati positivi a farsi un viaggio all by yourself? Ecco quali sono gli 8 benefici del viaggiare da soli.

Viaggiare da soli alla scoperta di se stessi

Prima di leggere i nostri 9 benefici del viaggiare da soli, fermati a riflettere un attimo e pensa tutti i pro e i contro che potresti riscontrare tu stesso. Quali sono le tue paure, cosa invece potresti affrontare senza problemi, quali lati del tuo carattere potrebbero aiutarti e quali crearti qualche difficoltà…

Ora puoi leggere perché secondo noi, in qualunque caso, ognuno di noi, dovrebbe fare un’esperienza simile.

  1. I ritmi li detti tu. Quanto ci vuole a mettere d’accordo più persone a fare le cose che piacciono a tutti? Sempre un sacco di tempo. Ecco perché uno dei maggiori benefici del viaggiare da soli è che fai davvero quello che vuoi tu con i tempi che detti tu. Un giorno ti va di camminare per 20 km e il giorno dopo stare sdraiato tutto il giorno in spiaggia? Lo puoi fare senza dover dare giustificazioni, inventare scuse o stare con il muso perché non era così che volevi passare la giornata. Cammini quanto vuoi, mangi quando vuoi, ti riposi quando ne senti tu la necessità: insomma sei tu il padrone del tuo tempo.
  2. Cogli il momento. Viaggiare da soli è davvero un’avventura perché magari quello che hai pianificato cambia improvvisamente o ti ritrovi a fare incontri non previsti o a conoscere persone che diventeranno nuovi amici. Cogli l’attimo, vivi tutto come una fantastica opportunità.
  3. Mettiti in gioco: Imprevisti, cose che non vanno, momenti “cavolo e adesso cosa faccio?!”. Sei solo tu e te stesso e qualsiasi cosa capiti, dovrai vedertela tu. Fidati, le tue abilità di problem solver si moltiplicheranno e ti ritroverai a (passaci il termine) tirare fuori le palle. Ognuno di noi ha una forza dentro immensa che nella vita di tutti i giorni, vuoi perché abbiamo amici e famiglia che ci aiutano, lasciamo assopita. Qui ti devi proprio arrangiare da solo, quindi rimboccati le maniche e sfida te stesso, mettendoti in gioco.
  4. Conosci te stesso. Un weekend, una settimana, un mese… non importa quanti giorni di vacanza da solo tu ti sia preso, ma per tutto questo periodo sarai in compagnia di te stesso. Questo può spaventare, ma sarà una grande opportunità per conoscersi un po’ di più: quello che ti piace davvero fare, quello che non sopporti proprio, le risorse che hai a cui non avevi mai fatto caso. Conoscere te stesso sarà la migliore esperienza di crescita che tu possa fare, oltre che un’ottima opportunità per aumentare la fiducia in se stessi. Se non l’hai ancora fatto, mettiti alla prova con le nostre 29 domande per conoscersi meglio.
  5. Sviluppa la tua creatività. Viaggiare da soli significa anche uscire dalla routine quotidiana e soprattutto dalla propria zona di comfort. Il lato positivo di questa cosa è che più il cervello viene sottoposto a nuovi stimoli, più genera nuovi pensieri, sentimenti e potrebbe essere fonte di ispirazione. Quanti sono gli scrittori che hanno creato capolavori proprio mentre erano in viaggio? Hemingway docet!
  6. Impara cose nuove: soprattutto quando si viaggia all’estero, ti dovrai confrontare con lingua, usi, costumi e anche cibo diverso. Approfitta anche in questo caso, per imparare cose nuove: memorizza qualche parola o frase del luogo, mangia piatti tipici anche se sono totalmente diversi da ciò che mangi di solito, partecipa ad eventi culturali, ecc. Niente è più istruttivo dell’esperienza stessa.
  7. Migliora il tuo umore. Ormai è appurato che staccare la spina per qualche giorno porta benefici anche all’umore. Ti senti più felice, motivato, rilassato e ti servirà per ricaricare la spina e tornare con una spinta in più. Meglio del cioccolato!
  8. Allarga le tue vedute. Entrare in contatto con culture che non sono la tua e persone di altri paesi, ti permetterà di allargare le tue vedute e capire qualcosa in più del mondo. Ammettiamolo, quando viaggiamo in compagnia, difficilmente usciamo dal nostro gruppo e tendiamo a parlare e conoscere persone della stessa nostra nazionalità (vuoi anche per la facilità di comunicazione data dalla stessa lingua). Quando viaggi da solo, sfrutta invece l’occasione di conoscere uomini e donne diverse da te. Nei posti dove alloggi, seduto ad un bar, per chiedere indicazioni… parla con chi hai vicino e approfittane per conoscere di più il mondo e ampliare così i confini. 
  9. Apprezzerai di più quello che hai. Quando tornerai a casa dopo questa esperienza, non solo ti sentirai meglio e una persona migliore ma apprezzerai maggiormente anche quello che hai. Soprattutto quando visiti paesi in via di sviluppo, potresti non avere tutte le comodità a cui siamo abituati: acqua calda in abbondanza, un letto comodo, pulizia, tutti gli utensili di casa… Molto spesso lo diamo per scontato, ma come hai visto, non sempre è così. 

I benefici di viaggiare da soli sono molti ed è un’esperienza che tutti, almeno una volta nella vita, dovrebbero fare. Quello che vogliamo consigliarti è di farlo sempre con la testa sulle spalle e in maniera accorta.

Si sa che, purtroppo, ci sono zone del mondo un po’ più pericolose e che, soprattutto, non sono consigliate per donne che viaggiano da sole, quindi non facciamo cose stupide. Se non ti senti del tutto sicuro, inizia con posti vicini a casa (una capitale europea per esempio) e per un weekend, così saprai che sono solo pochi giorni. Per il resto, sii sereno e viviti appieno questa avventura.

Tu hai già provato questa esperienza? Com’è stato viaggiare da solo e quali consigli potresti dare a chi ci vorrebbe provare?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *