I cibi del buonumore sono i cibi che sono in grado di portarci dei benefici oltre che cambiare il nostro stato d’animo. Alcuni effetti derivano dal gusto particolarmente buono, altri si collegano al significato culturale o economico. Basti pensare a cosa suscitano delle semplici madeleine in Proust. Ma quel che mangiamo è connesso alle nostre emozioni e ai nostri stati per semplici fattori chimici. 

Ad esempio, il relax è favorito dal triptofano, la dopamina dal ferro, un buon sistema immunitario è dato dall’acido folico…. Ecco perché abbiamo voluto selezionare alcuni alimenti che non dovrebbero mai mancare sulla nostra tavola, perché sono più che positivi non solo per il nostro corpo ma anche per i nostri stati d’animo. Ecco i cibi del buonumore. 

Cioccolato fondente

Iniziamo dal dolce. Il cioccolato fondente è tra i migliori cibi del buonumore. Non solo per il sapore e il gusto, ma anche a livello chimico è davvero un toccasana. Il cioccolato contiene sia triptofano che ferro che favoriscono un umore positivo. A questo si aggiungono una piccola dose di vitamina B e una carica di stimolanti per il sistema nervoso. Ecco perché mangiare giornalmente 3-4 quadratini di cioccolato fondente oltre al 70% aiuta non solo il nostro sistema vascolare ma anche il nostro sistema mnemonico. 

Cereali integrali

I cereali integrali sono ricchi di vitamina B1, zinco e acido folico che sono utili per alzare l’umore e fungono da antidepressivi. I cereali integrali favoriscono anche i microrganismi utili presenti nel nostro intestino che combattono i cali di tono.

Frutta secca

Le noci brasiliane sono potentissime come cibo del buonumore. Una sola noce brasiliana contiene la quantità di selenio raccomandata giornalmente. Mandorle, anacardi e arachidi sono fonti invece, di magnesio. Se non c’è una quantità sufficiente di magnesio nel nostro corpo si può soffrire di insonnia, ansia e agitazione. 

Pesce e uova

Le fonti di origine animale sono ricche di vitamine del gruppo B (tiamina B1, niacina B3 o cobalamina B12). L’assenza di queste vitamine nell’organismo può comportare fiacchezza, sensazione di tristezza e irritabilità. Il pesce è anche un’ottima fonte di ferro. Il ferro è l’elemento necessario alla sintesi della serotonina, nota anche come ormone del buonumore. Il ferro è anche responsabile della produzione di dopamina, un neurotrasmettitore responsabile di alcune di alcune funzioni cognitive. 

Frutta

Oltre ad essere uno dei cibi del buonumore per via dei colori accesi e vivaci, la frutta fornisce anche gli zuccheri utili. Il glucosio assicura una maggiore concentrazione e vigilanza, ecco perché quando si seguono diete troppo restrittive, la carenza di zuccheri può comportare un’eccessiva stanchezza e confusione mentale. Ovviamente, è inutile dire che assumere un’eccessiva dose di zuccheri (soprattutto derivate da dolci e caramelle) risulta dannoso per l’organismo. Kiwi e arance sono anche un’ottima fonte di vitamina C, utile per il sistema immunitario. I frutti rossi, come fragole, mirtilli, lamponi oltre ad essere famosi per la grande quantità di antiossidanti che contengono, sono anche protettori del sistema nervoso. 

Legumi

I legumi come soia, piselli, lenticchie e ceci possono apportare una grande fonte di energia oltre che di sali minerali e vitamine. L’energia introdotta nel nostro corpo arriva dai carboidrati in essi contenuti. Per quanto riguarda i sali minerali, contengono buone quantità di ferro, potassio e fosforo. 

Semi

Pur essendo piccolissimi, i semi sono estremamente ricchi di proteine, fibre vegetali ed acidi grassi. Molti di essi contribuiscono anche alla regolazione del livello di zuccheri e colesterolo nel sangue. Tra i principali troviamo quelli di girasole, sesamo (ottima fonte di calcio), chia, lino (elevato contenuto di Omega 3).

Oltre ai cibi del buonumore, ricordiamo che anche l’esercizio fisico, lo yoga e la meditazione sono attività che contribuiscono a mantenere il nostro corpo in salute oltre che ad aiutarci a sfogare lo stress, alzando i livelli di serotonina che ci dona sensazioni di pace, tranquillità e serenità. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *