Mantenere un cervello sano è essenziale se vogliamo rimanere in salute, svolgere al meglio le attività quotidiane e vivere una buona vecchiaia. Il cervello, in anatomia detto telencefalo, è l’organo vitale del sistema nervoso centrale che è racchiuso all’interno della scatola cranica. Il cervello è diviso in 2 emisferi e le principali funzioni sono il controllo delle emozioni e delle funzioni volontarie, la capacità di linguaggio e della sua comprensione, la facoltà di memoria, di apprendimento e il controllo delle funzioni sensoriali. Per il corretto funzionamento del cervello è importante che ogni sua parte sia in salute, ecco perché abbiamo preso i consigli del neurologo e direttore delle cure neurocritiche al California Institute of Neuroscience, Ajeet Sodhi su come mantenere un cervello sano.

Come mantenere un cervello sano, le 5 attività da fare

Il neurologo Ajeet Sodh ha condiviso le abitudini e le attività che fa quotidianamente per mantenere il cervello sano.

Esercita la tua mente

Come per il resto del corpo, devi fare della attività che fanno bene al cervello, allenandolo. Fare rebus, puzzle, enigmistica, Sudoku, leggere, imparare a fare cose nuove… sono tutti modi per mantenere allenato il cervello. E i benefici sono appurati. In un recente studio, si è dimostrato che coloro che facevano regolarmente parole crociate hanno un cervello 10 anni più giovane rispetto alla loro età anagrafica.

Se le parole crociate non sono per te, divertiti ad apprendere nuove attività, cucina, dipingi, suona uno strumento… l’effetto benefico sarà lo stesso.

Il giusto cibo per la mente

Per la salute del cervello, devi includere nella tua dieta il giusto cibo per la mente. Si tratta di alimenti ricchi di Omega 3 come pesci grassi (salmone e sgombro), uova, frutta secca, e cereali integrali che contengono vitamina E, antiossidante noto per le funzioni celebrali.

Anche vegetali a foglia verde (cavolo, spinaci, erbette…) che contengono luteina sono indicati, come quelli che contengono polifenoli (mirtilli, pomodori, lamponi…) ottimi per ridurre le infiammazioni.

Suda

Anche l’attività fisica quotidiana fa bene per il cervello. Bisognerebbe dedicarci almeno 30 minuti al giorno. Camminata, corsa, bici… l’esercizio fisico regolare ha benefici non solo sul corpo ma anche sulla mente. Il consiglio è quello di svolgere 150 minuti a settimana di attività fisica moderatamente intensa (come danza o camminata veloce) o 75 minuti di attività aerobica intensa (nuoto, corsa, ciclismo…).

Rimani sempre idratato

Che si tratti di acqua, tè o caffè, bevi spesso e rimani sempre idratato. Il caffè in particolare, in dosi non eccessive (max 3 tazzine al giorno), non solo apporta energia ma ha dei composti che vanno ad influire sulle proteine del cervello collegate all’Alzheimer, rallentando il declino cognitivo e l’insorgenza di alcune malattie mentali.

I benefici dell’acqua sono tantissimi: migliora la pelle, tiene a bada la fame e previene la disidratazione. La disidratazione influisce negativamente sul cervello perché ne compromette la concentrazione, la coordinazione e peggiora l’umore.

Abbi sempre uno scopo

Vivere con uno scopo è uno dei pilastri che garantisce una vita più longeva e aiuta anche a mantenere sano il cervello, poiché si muove con un obiettivo. Che sia quello di curare i pazienti, perché sei un dottore, del crescere al meglio i figli perché sei un genitore, dell’aiutare la tua comunità, o far decollare la tua impresa… ognuno di noi, deve trovare lo scopo per cui alzarsi dal letto al mattino. Questo influenzerebbe la salute del cervello perché avere uno scopo e lavorare per realizzarlo, ci porta buon umore e felicità.

Questi sono 5 semplici attività che possiamo fare tutti per mantenere un cervello sano e in salute, per tutta la durata della nostra vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *