In una situazione importante come quella che stiamo vivendo ormai da qualche settimana, la raccolta di informazioni è un modo per sentirsi in controllo. Come mi devo comportare se devo uscire a fare la spesa, cosa devo fare se ho un PMI, la mia situazione come lavoratore autonomo o subordinato, come gestire la scuola dei figli, i numeri della pandemia globale, le conferenze stampa delle 18 per gli aggiornamenti, le interviste agli esperti di ogni settore… insomma, siamo veramente bombardati da migliaia di notizie ogni giorno e se non stiamo attenti, questo potrebbe minare la nostra salute mentale causandoci troppo stress, ansie e paranoie con i risultati che tutti conoscono. Come rimanere informati limitando però le notizie sul COVID-19?

Riprendendo le parole del Dott. Aditi Nerurkar, medico di medicina alternativa della Harvard Medical School, rilasciate a MBG, spiega perché le persone in questa situazione si sentono in dovere di aggiornarsi continuamente non realizzando quanto queste notizie negative potrebbero avere effetto anche a livello inconscio, sul nostro stato d’animo e sulla nostra salute mentale. Ecco quindi i suoi consigli su come rimanere informati limitando le notizie COVID-19.

Come limitare le notizie COVID-19 rimanendo informati

Nerurkar afferma: “Come essere umani dobbiamo essere informati per proteggerci, è autoconservazione.” Questo è il motivo principale per cui, anche quando le notizie sono negative, ci sentiamo in dovere di leggerle o ascoltarle. Quello che non sempre si realizza, è che quando questa necessità di informazione diventa quasi ossessiva, passando più di 3 – 4 ore al giorno a scrollare pagine su internet o ascoltare interviste o TG alla tv, diventa dannoso.

In questo momento soprattutto, in cui i livelli di stress sono già alti per l’insicurezza economica e sociale, l’eccessiva esposizione alle notizie COVID-19 potrebbe nuocere ulteriormente alla salute mentale, causando ancora più ansia e stress.

Nerurkar continua “Tenere sotto controllo i media ora, può aiutare a tenere sotto controllo lo stress. Se le persone sono impegnate a controllare le news dalle 3 alle 5 ore al giorno, la loro salute mentale probabilmente non è ottimale.”

Quindi come limitare le notizie rimanendo comunque informati?

Nerurkar consiglia questi due metodi, uno basato sul tempo e l’altro basato sulle fonti.

Limitazione delle notizie COVID-19 basata sul tempo

Per esercitarsi a diminuire l’esposizione alle notizie su questa pandemia globale, basati sul tempo. Imposta un timer ogni volta che ti siedi a leggere le notizie, per esempio 20 minuti per 3 volte al giorno o 15 minuti per 4 volte al giorno e rimani fedele a questi lassi temporali. Ogni volta che il timer suona, interrompi immediatamente la lettura, non importa se sei a metà dell’articolo. In questo caso, bisogna essere genitori di se stessi, decidendo di seguire questo metodo in maniera rigorosa. Lo stesso vale per il numero di volte. Se decidi per i 20 minuti 3 volte al giorno, scegli quelle 3 volte nell’arco della giornata (per esempio mattino, primo pomeriggio e sera) e se ti viene la tentazione di aprire siti di notizie per la 4a volta, vedi di resistere.

Limitazione delle notizie COVID-19 basata sulle fonti

Questo funziona soprattutto per le notizie scritte. Scegli 2 siti di quotidiani (o dove di solito ti tieni informato) e apri solo quelli, non navigando su altre fonti di informazione sul COVID-19. Nerukar afferma che in una situazione grave come questa, in cui si vuole essere davvero consapevoli di quello che sta accadendo, questo secondo metodo potrebbe essere meno efficace rispetto quello a tempo. Fai comunque le tue prove e vedi quale risulta più efficace per te.

Ulteriori suggerimenti per ridurre l’esposizione alle news

Il medico Nerukar fornisce poi una serie di consigli per facilitare la diminuzione dell’esposizione alla news.

  • Non tenere lo smartphone sul comodino: in generale, non tenerlo nella stanza in cui dormi, così non sarai tentato la mattina appena sveglio o la sera prima di andare di andare a letto, di leggere le notizie. Inizia e finisci la giornata in modo rilassante: fai una meditazione, leggi un libro, rilassati con dello stretching… Se puoi esserti utile, questi sono alcuni consigli su come dormire bene senza stress.
  • Se vuoi leggere le notizie la sera non farlo prima di andare a letto: fallo magari verso l’ora di cena, ma tieniti una o due ore libere prima di andare a letto da dedicare ad attività che sai che ti rilassano e favoriranno il sonno.
  • Tieni sotto controllo i siti che visiti mentre lavori: in questo periodo in cui lo smart working è diventato obbligatorio, lavorare da casa nelle migliori condizioni è essenziale. Se passi molte ore al pc o al telefono, e sono i dispositivi che utilizzi maggiormente per rimanere informato, poni attenzione ai siti che apri, per non essere tentato di entrare ogni 2 per 3 in quelli dei quotidiani nazionali.

In questo periodo, le notizie vere e fondate sono più che mai preziose, come ti abbiamo dimostrato però, leggerne troppe potrebbe essere dannoso per molti. La nostra salute fisica e mentale è ciò che dobbiamo proteggere più di tutto, ora. Per questo, nell’arco delle tua giornata, inserisci minuti di attività che sai che ti porteranno buon umore, rilassamento o piacere: un hobby, parlare con amici o parenti, vedere commedie, fare esercizi, passare del tempo a giocare coi tuoi figli… Questo sarà un ulteriore modo per limitare la tua esposizione alle notizie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *