Qual è il significato di maturità emotiva? Una persona emotivamente matura è colei che riesce a riconoscere, comprendere e gestire le proprie emozioni. Proprio per questo, è in grado di avere il pieno controllo sulle proprie reazioni indipendentemente dall’ambiente esterno (e da chi lo popola) senza lasciarsi sopraffare dall’istinto. La persona emotivamente matura è anche colei che sa che la propria felicità dipende solo da se stessa e che si prende le piene responsabilità delle decisioni prese.

Dipende dall’età? Assolutamente no, non scatta con i 18 anni, anzi molto spesso è un percorso continuo che arriva proprio vivendo con la voglia di imparare, crescere e migliorarsi sempre di più. Ergo, è anche possibile che qualcuno questa maturità emotiva non la raggiunga mai. E tu, ti potresti definire una persona emotivamente matura? Ecco una checklist di 8 parametri per capire se questo percorso tu l’abbia già iniziato.

Le 8 caratteristiche di una persona emotivamente matura

1.Non si preoccupano del giudizio altrui

“Se ti fa felice, non deve avere senso per gli altri”. Questa fantastica affermazione è per dire che ci sarà sempre qualcuno che ti troverà strano, antipatico, fuori moda…. tutti avranno un’opinione su di te che non sempre potrebbe essere positiva, ma sono proprio tutte queste caratteristiche che fanno di te un essere unico. E questo le persone emotivamente mature l’hanno capito. Se le tue abitudini ti fanno stare bene, se lo stile alternativo con cui ti vesti è il tuo preferito, se prendi decisioni basandoti sui tuoi valori, allora hai già vinto. Non ti serve cambiare per cercare l’approvazione altrui perché ti accetti pienamente per quello che sei.

2. Non incolpano gli altri per la vita che stanno vivendo

Non tutti sono nati nella famiglia del Mulino Bianco e ci sono più capi alla Miranda Presley di quanto pensi, ma il punto è che non dipende né dai tuoi genitori né dal tuo boss se stai vivendo una vita insoddisfacente ora.

Il passato ormai è andato, non si può più cambiare quindi perché stai ancora a perdere tempo nell’incolpare mamma e papà per non essere stati i genitori che avresti sempre voluto? Perché li stai ancora incolpando se hai avuto relazioni che non hanno funzionato? Tutti cresciamo e arriviamo ad un punto in cui dobbiamo prenderci le nostre responsabilità per il benessere e la felicità di oggi, sia nell’ambito privato che in quello lavorativo.

3. Sanno gestire le critiche

Forse uno dei punti più difficili da gestire, ma bisogna capire ed essere consapevoli che ci sono diversi tipi di critiche. Proprio per questo, dovresti essere in grado di valutarle oggettivamente. Chi ti ha rivolto la critica? Era una critica costruttiva o fine a se stessa? In fondo a te, sai che la persona aveva ragione? Sfrutta le critiche “giuste” come opportunità di crescere e migliorarti, mentre non lasciare che altre ti tocchino. Lavora sempre sul migliorare la tua autostima.

4. Danno la giusta importanza alle cose

Alzi la mano chi, coinvolto in un ingorgo stradale, ad un certo punto non ha iniziato a lamentarsi o a mandare a quel paese l’automobilista davanti. Come era il tuo umore? Quanto è durato il tuo malessere? Ora rifletti per un attimo: un ingorgo stradale, su una scala da 1 a 10, dove 10 è il massimo, quanto può essere definito un evento spiacevole che ti accade nella vita? Probabilmente non arriva neanche all’1, eppure quasi ogni giorno, lasciamo che il nostro umore venga dirottato da piccole irritazioni e noie come queste. La buona notizia è che ciò dipende da te. La prossima volta che sei imbottigliato nel traffico, potresti vedere il lato positivo di rimanere in macchina e finire di sentirti il podcast di turno, o potresti collegarti a Spotify e far partire la tua playlist preferita che sai ti metterà subito di buon umore.

Avere maturità emotiva significa capire quali battaglie vale davvero la pena affrontare e lasciar scorrere quelle che sono semplici scocciature. Quando ti troverai di nuovo ad affrontare un’inezia come questa, fai dei bei respiri profondi in modo da rilassare il corpo e pensa in maniera razionale a come agire, piuttosto che farlo d’istinto.

5. Non cercano scappatoie

Essere una persona emotivamente matura non significa vedere tutto rose e fiori, ma anzi, significa proprio sapersi confrontare anche con emozioni meno positive, senza scappatoie. Quante volte rimandiamo confronti quando si tratta di dare un feedback negativo o di affrontare qualcosa che ci ha turbato con il partner? Impariamo a convivere anche con emozioni e stati d’animo che possono creare disagi e ad essere onesti con le persone anche quando potrebbe non essere piacevole.

6. Sanno dire no senza sentirsi in colpa

Quante volte hai detto sì a richieste che per te erano un sonoro no? Inviti ad uscire, lavoro in più, prenderti in carico un compito che non spettava a te… la lista potrebbe essere infinita. Le persone emotivamente mature hanno imparato a dire no senza sentirsi in colpa. Il motivo? Le tue esigenze, il tuo volere e il tuo benessere conta e vale di più di quello che gli altri vogliono che tu faccia. Senza bisogno di scusarsi per questo.

dire-di-no

7. Si sentono a proprio agio anche quando…

Chiedono scusa, ammettono di avere sbagliato o devono chiedere aiuto. Quanto sono difficili queste azioni? Eppure compierle è un grande gesto di maturità e di conoscenza di se stessi. Tutti abbiamo i nostri limiti, come possiamo non avere sempre ragione, come capiamo di non riuscire a farcela da soli. E non aspettare che siano gli altri al fare il primo passo, perché la maturità sta proprio nella nostra forza di farlo per primi.

8. Stanno bene da soli

Stai bene in gruppo tanto quanto stai bene da solo, perché hai capito che sei tu stesso a poter creare momenti di piccola felicità. Impariamo a godere della nostra stessa compagnia, concediamoci viaggi da soli o pranzi/cene fuori senza amici.

Iniziare a lavorare su questi 8 aspetti ci porterà sicuramente ad avere una maggiore maturità emotiva e benessere nella vita di tutti i giorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *