Leggere è importante. Non è solo un piacevole passatempo, ma ti permette di aumentare le tue conoscenze, ampliare la tua mente e le tue credenze, ti fa riflettere e potrebbe persino ispirarti in certi momenti della tua vita, facendoti addirittura imparare dagli errori degli altri. Premessa tanto bella quanto vera ma arriviamo alla domanda da un milione di dollari: quanti libri leggi in un anno? E in un mese? Se hai aperto questo articolo, posso immaginare la risposta poco incoraggiante ma la bella notizia è che la tua volontà di leggere di più, con questi consigli ti permetterà fin da subito, non solo di aumentare la quantità di libri letti ma anche la qualità.

7 consigli per leggere di più

1.Non devi per forza finire un libro che non ti piace

Finire un libro che non ti piace per forza, porta stress e ansia tanto quanto da piccoli la mamma diceva: “Non ti alzi finché non finisci tutto quello che hai nel piatto?”. Qual è il senso? Un bambino dovrebbe mangiare finché è sazio, e soprattutto tu dovresti leggere finché quel libro ti può portare qualcosa di più, che sia una maggiore conoscenza o un maggior “entertainment”. Quale sarebbe il pro di finire un libro che non ti piace? Nessuno, oltre al fatto che non ti verrà neanche la voglia di prendere il libro in mano per continuare a leggere. La vita è troppo breve per finire libri che non ci piacciono, quindi se vedi che dopo le prime 50 pagine, arranchi, sbuffi e ti distrai ogni 2 righe, è il caso di passare alla prossima lettura.

2. Leggi più libri alla volta

Se leggi più libri alla volta, rischi di andare in confusione con le trame e non ricordarti quello che leggi: mito falsissimo! Anzi, è proprio il contrario, leggendo più libri contemporaneamente il cervello è più stimolato e sarà anche un ottimo esercizio per implementare la tua memoria. Oltre a questo, ci sono anche altri benefici di leggere più libri insieme: leggi di più ovviamente, puoi alternare un libro “pratico” a letture più leggere e la tua lista di libri da leggere potrà essere aggiornata più in fretta. Per leggere più libri alla volta…

3. Organizza il tuo tempo di lettura

Ti potresti trovare a leggere più libri contemporaneamente che hanno diversi soggetti e che appartengono a generi diversi, per esempio un romanzo e un manuale o qualcosa che vorresti studiare in maniera più approfondita. Come fare allora per dedicare il tempo adeguato ad ognuno di essi? Organizza il tuo tempo e fai un planning. Se per esempio, per arrivare in ufficio devi prendere dei mezzi, utilizza il tempo del tragitto per leggere il tuo romanzo, piuttosto che dedicare mezz’ora alla sera prima di andare a letto, quando se anche non sei concentratissimo, riesci comunque a seguire la trama. Se nel weekend hai più tempo libero, allora studia il tuo manuale. Per fare maggiori progressi, decidi anche quanto vuoi leggere. Sai che sei vuoi terminare un libro di 200 pagine in un mese dovrai leggere solo 6 pagine al giorno? Prendi il numero totale delle pagine del libro, dividilo per il numero di giorni entro quando lo vuoi terminare ed ecco che saprai le pagine al giorno che dovrai completare, in questo modo potrai organizzare al meglio le tue 24h e dedicare del tempo alla lettura, esattamente come fai con le altre attività da svolgere.

4. Fai una lista dei libri che vuoi leggere

Fai una lista dei libri che vuoi leggere e man mano che li termini, depennali. Questo non solo ti permetterà di tenere sotto controllo quanto stai leggendo, mai i progressi positivi ti incoraggeranno a proseguire nel tuo piano di leggere di più.

5. Fai diventare la lettura parte della tua routine quotidiana

Soprattutto all’inizio, se non sei abituato a leggere quotidianamente, decidi di dedicargli un momento fisso della giornata. Mentre sei in metro per andare in ufficio, 15 minuti al mattino dopo aver fatto colazione o 15 minuti alla sera prima di andare a dormire (favorirà anche un sonno migliore)… insomma, tot minuti che saranno dedicati solo a quest’attività. Il fatto di scegliere sempre lo stesso momento è perché ti permetterà di renderla più facilmente un’abitudine. E se hai bisogno di un incentivo in più…

6. Iscriviti a un bookclub

Ne esistono davvero tantissimi e alcuni sono anche online. Iscriversi a un bookclub è un’ottima idea, non solo perché ti permetterà di conoscere nuove persone, ma perché avrai un termine entro quando finire il libro e dovrai rispettarlo, visto che non è solo un termine tuo personale che potrai posticipare a tuo piacimento.

7. Leggere di più con gli audio libri

Concedersi degli audio libri non significa barare, ma sfruttare dei tempi morti in modo intelligente. Se in ufficio ci vai in macchina o sei un rappresentate, mentre fai le pulizie, o sei in palestra sul tapis roulant, hai la possibilità di ascoltare qualcuno che la storia te la racconta, scegliendo anche la velocità di riproduzione. In questo modo non solo leggerai di più, ma potresti essere anche una di quelle persone che ricordano di più quello che ascoltano rispetto a quello che leggono.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *