I primi sei messi di questo 2021 sono ufficialmente passati. Come sapete, la lettura è uno dei nostri hobby preferiti e accanto a qualche romanzo, ci dedichiamo anche a libri di crescita personale. Visto che l’estate è ufficialmente arrivata, ti vogliamo consigliare i migliori libri di crescita personale da portare sotto l’ombrellone o in baita in montagna.

La maggior parte sono nuove uscite, altri hanno qualche anno, ma se non li conosci già, il consiglio è quello di recuperarli. Ne abbiamo selezionati 6, così che avrai a disposizione un titolo per i prossimi mesi finali del 2021.

Se sei un assiduo lettore come noi, e uno al mese ti va un po’ stretto, guarda anche la nostra selezione dei 9 libri da leggere che potrebbero cambiarti la vita.

I migliori 5+1 libri di crescita personale 2021 per l’estate

Greenlights – Matthew McConaughey 

Partiamo con quello che per noi è stato il libro rivelazione dell’anno: Greenlights di Matthew McConaughey. No, non si tratta di un caso di omonimia, è proprio il famosissimo attore che tutti conosciamo per aver interpretato film come Interstellar, Dallas buyer club e True Detective.

È molto di più di un’autobiografia, come scrive lui stesso, è “una lettera d’amore alla vita”, e se questo era l’intento, è riuscito benissimo. La vita di Matthew McConaughey non è stata tutta rosa e fiori, ha subito anche uno stupro in giovane età, ma nonostante tutto, lui non si è mai sentito una vittima, anzi. Ne parla giusto all’inizio, per un paio di righe e poi nulla più.

Il resto è il suo diario “greenlights” dei semafori verdi, dei suoi primi 50 anni. È proprio un diario di vita in cui racconta come ha affrontato gioie e successi ma anche fallimenti e dolori. In cui ha cercato di capire come godersela, cercando di essere ogni giorno una persona migliore. Su come intraprendere un nuovo progetto, lasciando una via spianata sicura, per una sterrata e impervia ma che ti conduce esattamente dove vuoi.

Oltre ad essere una lettura davvero piacevole, a noi ha fornito anche tanti spunti di riflessione. Se sei in un momento della vita in cui stai affrontando delle sfide e delle delusioni, Matthew McConaughey può fornirti la giusta ispirazione per trovare la tua luce verde.

Il potere antistress del respiro – Mike Maric

Per chi non lo conoscesse, Mike Maric è un campionissimo d’apnea. Attraverso la sua storia, racconta come si è avvicinato a questa disciplina e soprattutto quando ha imparato l’importanza della respirazione.

Attraverso il controllo del nostro respiro, noi possiamo controllare i nostri stati d’animo, ma per riuscirci dobbiamo saper respirare bene. Come fa con i campioni dello sport che segue (da Gregorio Paltrinieri a Umberto Pellizzari, a molti altri), Mike Maric ci insegna come imparare a respirare bene. Lo fa nel migliore dei modi iniziando dal primo imprescindibile passo: l’autoanalisi del nostro respiro.

Nel libro non c’è solo parte teorica ma anche pratica in cui si impara a capire come respirare bene, come meditare, cosa mangiare e come svolgere attività fisica. Insomma, un percorso di benessere a 360 gradi che vale assolutamente la pena di sperimentare.

Flow –  Mihály Csíkszentmihályi

Lo abbiamo messo nella nostra lista sui migliori libri di crescita personale 2021, perché Roi Edizioni ne ha pubblicato una nuova versione proprio qualche mese fa. In realtà, la prima edizione di Flow di Mihály Csíkszentmihályi risale al 1990.

Nonostante siano passati 30 anni, è considerato sempre di più il caposaldo della psicologia positiva. Csíkszentmihályi ci fa capire come arrivare allo stato di flow, ovvero a uno stato di totale assorbimento dell’attività che stiamo svolgendo. Questo ci permetterebbe di essere la nostra migliore versione in ogni aspetto della vita.

Per raggiungere questo flow, ci vogliono consapevolezza e conoscenze. Conoscenze che ci fornisce l’autore. Da come deve essere il nostro corpo, a quali devono essere i nostri pensieri, a come possiamo goderci il lavoro, così come il tempo libero e i momenti che passiamo da soli o con le altre persone.

Decisamente una lettura impegnativa, ma molto istruttiva e illuminante.

I migliori libri di crescita personale 2021: Piccole abitudini per grandi cambiamenti – James Clear

Il titolo originale di questo libro di crescita personale è Atomic Habits e calza a pennello rispetto alla traduzione italiana. “Atomic” significa infatti sia la singola irriducibile unità in un largo sistema, sia la fonte di immensa energia.

Questo è esattamente l’assunto del libro: noi siamo la somma delle nostre abitudini e solo se iniziamo a modificarle a piccole dosi, vedremo cambiamenti significativi nella nostra vita. Ode a James Clear, che in una società ossessionata dagli obiettivi, cambi totalmente prospettiva e non si concentra sul traguardo ma sul percorso di come arrivare a quel traguardo.

Molto spesso pensiamo che grandi successi derivano da grandi azioni. Non è così. Tutto comincia con un miglioramento di un 1% alla volta. Non sottostimare questo numero, perché nel lungo termine, ha un impatto devastante.

Il nostro limite è che i risultati li vogliamo vedere subito. Invece, piccoli cambiamenti non portano risultati tangibili nel breve periodo, per questo tendiamo a mollare. Clear, ci spiega nel dettaglio come non commettere questo errore e impostare invece un sistema che ci permetta di compiere cambiamenti effettivi e duraturi.

Sul sito di James Clear, potrai trovare delle schede e bonus aggiuntivi per aiutarti a costruire nuove abitudini 1% alla volta. Questa lista non è una classifica ma se lo fosse, Piccole abitudini per grandi cambiamenti di James Clear, starebbe sicuramente sul podio. È scritto in maniera semplice e scorrevole, è adatto a tutti e ti farà aprire gli occhi su molte cose.

Wabi Sabi – Selene Calloni Williams 

Nonostante siamo ancora a metà lettura di questo manuale, Wabi Sabi. La bellezza della vita imperfetta, ci sentiamo di consigliarlo. Selene Calloni Williams è una veterana del suo settore e ci piace sempre molto.

In questo suo nuovissimo libro, ci ricorda come possiamo essere noi padroni delle nostre scelte e non che le cose ci accadano. È un percorso di meditazione basato sul Wabi Sabi giapponese, ovvero su una visione del mondo che accetta la transitorietà e le imperfezioni delle cose.

È solo così che potremo lasciarci andare con maggiore calma e semplicità, verso ciò che è davvero essenziale.

Pensa come un monaco – Jay Shatty

Dopo 3 anni in un ashram in India come monaco, Jay Shatty decide di tornare nella sua natia Inghilterra e diffondere ciò che ha imparato nella sua esperienza monastica.

In Pensa come un monaco, Jay Shatty condivide la saggezza e le lezioni apprese per raggiungere la piena armonia con se stessi. Non è un caso che la prima parte sia destinata al lasciare andare, partendo proprio dalla nostra identità: “io sono ciò che penso di essere”. Per poi passare ai nostri stati d’animo negativi e alle nostre paure.

È solo lasciando andare che possiamo fare posto al nuovo e passare alla nostra crescita. A partire dal nostro scopo ultimo, dal nostro dharma. Con esercizi mirati, sarai in grado di trovarlo e poi allinearlo con mente, abitudini ed ego.

Ci è piaciuto perché vengono affrontate diverse tematiche in maniera semplice, vengono proposti esercizi pratici e meditazioni alla portata di tutti.

E tu hai già letto qualcuno di questi libri di crescita personale? Scrivicelo nei commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *