Hai mai sentito parlare della regola 8-8-8? Se la risposta è no, sappi che magari potresti già applicarla a tua insaputa. La regola 8-8-8 è in realtà un concetto che permettere di vivere una quotidianità più salutare, rilassante e appagante. 

Non perdo altro tempo e ti svelo il trucco. Le 24 ore di una giornata dovrebbero essere divise in 8 ore, 8 ore e altre 8 ore. Ogni 8 rappresenta un’attività diversa e sono quelle che ti andrò ad illustrare ora. 

Come suddividere la giornata con la regola 8-8-8

Le 24 ore che compongono la tua giornata dovrebbero essere così suddivise: 8 ore dedicate al lavoro, 8 ore dedicate allo svago e 8 ore dedicate al sonno. Ma entriamo nel dettaglio.

Le 8 ore lavorative

Le prime 8 ore rappresentano quelle che noi trascorriamo studiando o lavorando. La maggior parte delle occupazioni si traduce con un orario di 8 ore lavorative giornaliere. So che potresti pensare “sì, magari!” perché a volte si traducono anche in 9-10 ore, ma in teoria dovremmo dedicare 8 ore al “guadagnarci da vivere”. È attraverso queste 40 ore settimanali, quindi 8 ore giornaliere, che acquisiamo capacità, diamo il nostro contributo al mondo e abbiamo in cambio il salario per comprare cibo e oggetti che ci consentono di vivere. 

Le 8 ore di svago

Altre 8 ore le dovremmo utilizzare per dedicarci alla nostra crescita personale e a coltivare relazioni. Queste 8 ore potrebbero essere suddivise in 4+4. Le prime 4 ore sono quelle da dedicare ai nostri hobby e al nostro migliorarci: leggere, andare in palestra, frequentare corsi, dipingere… insomma tutte quelle cose che sono la nostra passione.

Le alte 4 ore le dovremmo usare per approfondire le relazioni e conoscere nuove persone. Dedicarci agli amici, al/alla partner, ai figli.. sono 4 ore che sono destinate per soddisfare il nostro bisogno di appartenenza.

Le 8 ore di riposo

Ormai sono innumerevoli le ricerche che affermano che l’uomo ha bisogno di 8 ore di riposo giornaliero per recuperare da fatica, stress e per ricaricare le batterie. Il problema è che molti di noi, oltre a non dormire 8 ore, il poco tempo che utilizzano per riposare potrebbe non essere di qualità. Ma ci sono diversi modi per dormire meglio e che potrebbero rendere migliore questa fase. 

La regola dell’8-8-8 ti fa capire che l’uomo che è sì un essere solitario ma ha bisogno anche di relazioni e ambienti sociali. Il problema della nostra epoca è che molto spesso non riusciamo a rispettare la regola 8-8-8 e sacrifichiamo ore che dovremmo dedicare al riposo o ai nostri hobby o alle relazioni per il lavoro.

Con il tempo questo si traduce che le cose che davvero contano, potrebbero man mano svanire o venire perse: le relazioni si logorano, la nostra salute ne risente perché non dormiamo o facciamo attività fisica a sufficienza e di conseguenza anche i nostri stati d’animo peggioreranno, facendoci sentire più soli, stressati e infelici.

La regola dell’8-8-8 è davvero semplice ma come vedi, a volte, davvero difficile da mettere in pratica. Noi ti sfidiamo per cercare di passare i prossimi 7 giorni divisi nelle diverse 8 ore. Noterai fin da subito i benefici. 

Ricordati che il tempo è d’oro e per questo dovrebbe essere usato saggiamente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *