Concentrazione e focus sono 2 risorse essenziali se vogliamo fare la differenza. Per ottenere i risultati migliori dobbiamo imparare a stare concentrati ed essere presenti al 100% se vogliamo cogliere tutti i dettagli di una situazione. Abbiamo già detto come la mindfulness ci possa venire in aiuto, ma il cervello è un muscolo, e come tale può essere allenato per funzionare al meglio.

Per questo ti proponiamo 8 modi per esercitare il tuo cervello a rimanere concentrato nel lungo periodo. In media, la nostra attenzione dura dai 20 ai 35 minuti, a volte però dobbiamo stare sul pezzo per un lasso di tempo maggiore. Ecco quindi i nostri consigli. 

Come ottenere risultati ritrovando il focus

La capacità di concentrarsi intensamente è una skill che possiamo migliorare con dei piccoli accorgimenti introdotti nella nostra routine quotidiana.Questi sono i nostri 8:

  • Visualizza le attività critiche della giornata: hai una riunione importante, devi portare a termine un progetto, hai un meeting con un cliente… cerca di individuare in anticipo quelle che saranno le principali situazioni critiche della giornata e visualizza (se non sai come si fa, te lo spieghiamo qui) il loro svolgimento. Sappiamo come i nostri pensieri possano andare ad influenzare la nostra realtà e il nostro stato d’animo, quindi giochiamo in anticipo. Con la visualizzazione arriveremo preparati e pronti ad affrontare il momento nel migliore dei modi, senza che questo sia causa di ulteriore stress.
  • Trova le tue “ore di punta”: alcune persone sono più produttive al mattino presto, altre la sera tardi. Cerca di trovare il lasso di tempo in cui tu ti senti più carico, energico e proattivo. Concentra nelle tue ore di punta, le attività più importanti (se possibile) lasciando per il resto della giornata attività secondarie.
  • Evita il multitasking: so che per molti sarà difficile (vero donne?!) ma dobbiamo imparare a concentrarci su un compito alla volta. Se sto scrivendo un report o lavorando ad una presentazione, eviterò di rispondere alle email nello stesso momento. La tua piena attenzione al lavoro svolto te lo farà fare meglio e più velocemente.
  • Allenati: abbiamo già detto prima che la nostra mente è un muscolo e come tale può essere esercitata. Quanto? Come per il fisico, anche per la mente c’è bisogno di costanza e una volta a settimana non basterà. Prova a rimanere concentrato (e intendo completamente focalizzato sul tuo compito) per almeno 20 minuti poi fai una pausa di 5/10 minuti. Prova poi con 25 minuti e fai pausa. Arriva successivamente a 30 e vedi come va. Alcuni riescono a spingersi fino ad un’ora di totale concentrazione. Non importa quale livello raggiungerai, questo dipenderà da te e da quanto hai bisogno di essere concentrato durante l’arco della giornata. Hai già provato i nostri 3 esercizi per ritrovare la concentrazione? Siamo sicuri che in questa fase ti torneranno utili.
  • Aumenta la tua forza di volontà: inizia a sostituire quei “dovrei esercitarmi” con “devo esercitarmi”. Dobbiamo imparare ad automotivarci e a fare leva sulla nostra forza di volontà anche quando di voglia non ne abbiamo per nulla. E’ soprattutto questo punto che ti farà fare il salto di qualità, perché se siamo in grado di controllare i nostri pensieri e a combattere la pigrizia, saremo in grado di fare davvero qualsiasi cosa
  • Evita le distrazioni: in questo punto ci ricolleghiamo al punto 3 di evitare il multitasking. Se sai di dover portare a termine un lavoro o un incarico entro un certo periodo di tempo, allontanati da tutto ciò che è fonte di distrazione. Riduci le finestre sul pc a quelle che realmente ti servono, togli la suoneria al cellulare, stai in una stanza silenziosa e senza persone che continuano ad andare avanti e indietro… insomma trova tutti quegli accorgimenti che ti faranno rimanere concentrato per tutto il tempo necessario
  • Costruisci nuove abitudini: a quanti piace lavarsi i denti (almeno) mattino e sera? Eppure è una cosa che tutti facciamo. Perché? Per ragioni salutari e perché ormai è diventata una sana abitudine. Fai così anche con la concentrazione. Abituati a tal punto che quando sai di dover rimanere concentrato e avere un focus totale, entrerai in questo stato automaticamente senza dover bisogno di fare leva sulla tua forza di volontà, senza bisogno di ricordarti che dovrai spegnere i device, senza bisogno di ricordarti quel no al multitasking. Saranno attività che avrai allenato talmente tanto da farle diventare conoscenze inconsapevoli. Proprio come lo è lavarsi i denti. 
  • Pratica la mindfulness: come abbiamo accennato all’inizio, per svolgere bene un compito dobbiamo essere nel qui e ora. Per esercitarti in questo, pratica la mindfulness. Prendere piena coscienza di cosa stai facendo e quando lo stai facendo, ti farà alzare immediatamente l’asticella del focus prolungando il tuo tempo di concentrazione.

Migliorare il modo in cui funziona il nostro cervello è essenziale se vogliamo imparare a concentrarci realmente. Oltre in campo lavorativo, imparare a controllare pensieri, paure o dolori, ti sarà utile anche in campo personale perché ti permetterà di viverti al 100% i momenti della vita. Quando stai giocando con tuo figlio, non distrarti prendendo in mano il telefono o facendo zapping alla tv, il tuo focus deve rimanere divertirti e far divertire il tuo bambino. Applica questi 8 modi per ritrovare la concentrazione e noterai i tanti benefici che ne derivano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *