Lo stress è forse una delle piaghe più grosse della società moderna e, in un periodo come questo, l’innalzamento del livello di stress e quindi del disagio provocato, potrebbe farsi sentire ancora di più. Spesso non ci rendiamo conto di quanto ci siamo adattati allo stress intorno a noi e di conseguenza non riusciamo a prendere coscienza del danno che a lungo termine potrebbe fare.
Ecco perché è importante identificare le nostre fonti di stress per cercare di diminuire i loro effetti sulla nostra mente e il nostro corpo. Abbiamo quindi fatto una ricerca tra i maggiori esperti nel campo e ti riportiamo qui, le parola che il Dr. Deepak Chopra dice a proposito dello stress.
In questo articolo...
Come prendere coscienza del livello di stress secondo Deepak Chopra
Un mito da sfatare nella vita di ciascuno, sarebbe quello che lo stress ci fa bene. Si sente spesso dire di gente, di solito molto competitiva e determinata, che reclamano che loro danno il meglio di sé quando sono sotto stress. Questo è quello che li trasformerebbe in vincenti. In realtà si sono adattati a una sorgente di dolore come di solito ci si adatta ad un sassolino nella scarpa quando non puoi tirarlo fuori. Ogni cellula reagisce negativamente allo stress e quando ti dedichi seriamente a diminuire i fattori di stress, ogni cellula ne gioverà con le conseguenza di un aumento di energia e di benessere.
Molte persone non prendono lo stress abbastanza sul serio. La definizione di stress è qualunque pressione che senti nella vita, sia interna che esterna. Ogni giorno il nostro livello di stress potrebbe aumentare a causa del ritmo veloce della vita e dalle richieste al lavoro o in famiglia. Quindi quando ti senti sotto pressione il livello di stress potrebbe subire un’impennata. Anche guardare i notiziari può essere un fattore di stress perché il tuo corpo risponde alle situazioni di forte stress anche se non ti riguardano direttamente.
Stress e infiammazioni sono la causa principale di squilibri di cui la gente non si accorge. Un basso livello di stress cronico è quasi non identificabile. Per esempio, pochi passeggeri in aereo si rendono conto che il suono incessante dei motori sta facendo aumentare il loro livello di stress. Stare vicino a una strada molto trafficata, può essere altrettanto rumoroso che stare sulla pista di aeroporto. In qualche modo, tendiamo ad ospitare lo stress senza renderci conto del danno al corpo/mente.
Quando appaiono i sintomi dello stress, sono da prima mentali e comportamentali. I primi segnali di stress sono impazienza, ansia, malumore e preoccupazione. Successivamente compaiono anche sintomi fisici dello stress: fatica, mancanza di sonno, dolori e malessere.Tutti questi sintomi vanno ad influire negativamente sulla nostra energia e contribuiscono anche all’invecchiamento.
Abbiamo imparato a convivere con questi sintomi, ma nel tempo possono trasformarsi in un malessere più profondo come ipertensione e disturbi di cuore giusto per fare un paio di esempi.
La società cospira per mantenerci nella morsa dello stress. Avere un bambino viene etichettato come una vera e propria benedizione (e lo è), ma dell’altro lato dell’esperienza non si parla molto, ovvero che i primi 2 anni di una neomadre sono tra i più carichi di stress.
Per essere realistici, quasi tutte le attività moderne contengono una parte di stress. Addirittura andare in vacanza, per qualcuno potrebbe essere una grande fonte di stress e perciò rilassarci in vacanza per alcuni risulterebbe davvero difficile.
Per ridurre lo stress cronico, devi riconoscere da dove viene, e quindi compiere quei passi per ridurre gli agenti stressori esterni come il rumore in eccesso, un ambiente caotico e gli stimoli negativi che vengono dall’esterno. Non devi analizzare mentalmente la situazione. Se drena la tua energia, vuol dire che sei stressato.
E’ altrettanto importante esaminare se tu stai creando stress alle altre persone e a te stesso. Se qualcuno ti dice che sei un perfezionista, stanno probabilmente dicendo che crei un inutile stress con il tuo comportamento. Lo stesso se vieni considerato una persona troppo disciplinata o sei qualcuno che applica punizioni o che aggredisce gli altri, non inteso solo fisicamente. Se ti ritrovi in una di queste situazioni, agisci sulle cose che sia che hanno bisogno di essere modificate.
Sia che ti sia adattato allo stress interiore che quello esteriore, la sfida è il cambiamento. Il modo migliore per ridurre lo stress è nella tua stessa consapevolezza. Ecco perché la meditazione potrebbe venire in aiuto. Meditando, la mente trova il proprio livello di silenziosa tranquillità priva di stress. Con il tempo questa calma e silenziosa centrature dentro di te, viene trasmessa anche nella tua attività quotidiana e quanto più le dai valore, tanto più la pace interiore diventa il meccanismo con cui fai fronte alle sfide quotidiane della vita.
Per un approfondimento sui benefici della meditazione, ti rimandiamo alle parola dell’intervista a Kira Vanini.