In un precedente articolo avevamo trattato cosa fosse la resilienza e alcuni consigli su come svilupparla. Qui, vogliamo approfondire il discorso per riprendere alcuni concetti e aiutarti a migliorare la resilienza.
Le persone resilienti tendono a mantenere una visione più positiva e ad affrontare lo stress in modo più efficace, ecco perché questi tips ti possono essere utili non solo in ambito lavorativo, ma anche personale.
Ecco quindi 8 modi per migliorare la resilienza:
- Abbi fiducia in te stesso
Avere fiducia nella propria capacità di affrontare gli stress della vita può svolgere un ruolo importante nella resilienza.
La ricerca ha dimostrato che la tua autostima gioca un ruolo importante nell’affrontare lo stress e nel riprendersi da eventi difficili.
Diventare più sicuri delle proprie qualità, compresa la capacità di rispondere e affrontare una crisi, è un ottimo modo per costruire la propria resilienza.
- Sviluppa un forte rete sociale
È importante avere persone con cui potersi fidare perché le persone di supporto intorno a te agiscono come fattore di protezione durante i periodi di crisi.
Parlare di una situazione con un amico o una persona cara non farà sparire i tuoi problemi, ma ti permetterà di condividere i tuoi sentimenti, avere sostegno, ricevere feedback positivi e trovare possibili soluzioni ai tuoi problemi.
- Abbraccia il cambiamento
La flessibilità è una parte essenziale della resilienza. Imparando ad essere più adattabile, sarai meglio attrezzato per rispondere a un periodo non semplice.
Le persone resilienti spesso utilizzano questi eventi come un’opportunità per diramarsi in nuove direzioni. Mentre alcuni possono essere schiacciati da cambiamenti improvvisi, gli individui altamente resilienti sono in grado di adattarsi e crescere.
- Sii ottimista
Rimanere ottimisti nei periodi di buio può essere difficile, ma mantenere una prospettiva di speranza è una parte importante della resilienza.
Pensare positivo non significa ignorare il problema, ma capire che le battute d’arresto sono temporanee e che si hanno le capacità e le abilità per combattere le sfide che si affrontano. Quello con cui hai a che fare può essere difficile, ma è importante rimanere fiduciosi e positivi per un futuro migliore.
- Abbi cura di te stesso
Quando si è stressati, può essere fin troppo facile trascurare le proprie esigenze. Perdere l’appetito, ignorare l’esercizio fisico e non dormire a sufficienza sono tutte reazioni comuni a una situazione di crisi.
Concentrati sulla costruzione delle vostre capacità di auto-conservazione, anche quando sei in difficoltà, e trova il tempo per le attività che ti piacciono.
- Stabilisci gli obiettivi
Le situazioni di crisi sono spaventose. Possono anche sembrare insormontabili. Le persone resilienti sono in grado di vedere queste situazioni in modo realistico e poi fissare obiettivi ragionevoli per affrontare il problema. Quando ti trovi a essere sopraffatto da una situazione, fai un passo indietro per valutare semplicemente ciò che avete davanti a voi. Fai un brainstorm su possibili soluzioni, per poi suddividerle in passi gestibili.
- Agisci per risolvere i problemi
La semplice attesa che un problema vada via da solo non fa che prolungare la crisi. Comincia invece a lavorare per risolvere immediatamente il problema. Anche se non ci può essere una soluzione semplice o veloce, puoi prendere provvedimenti e credere nel potere di migliorare, come ti spiega Carol Dweck, in questo TED Talks.
Concentrati sui progressi fatti finora e pianifica i passi successivi, piuttosto che scoraggiarti per la quantità di lavoro che deve ancora essere compiuto.
- Continua a lavorare sulle tue abilità
La resilienza può richiedere tempo per essere costruita, quindi non scoraggiarti se hai ancora difficoltà a far fronte ad eventi problematici.
E tu come come pensi di poter migliorare la resilienza?