Prendersi cura di sé non deve per forza comportare delle spese eccessive. Certo, una giornata alla spa è fantastica ma ci sono tante altre abitudini che potremmo introdurre nella nostra quotidianità e che hanno esattamente lo stesso effetto benefico. In questi giorni in cui siamo a casa forzatamente per contrastare la diffusione del Coranavirus, possiamo iniziare ad attuare o ad inserire nella nostra quotidianità alcuni di questi consigli. Gli altri invece, ci toccherà aspettare quando si ricomincerà a uscire di casa liberamente. Curioso di sapere quali sono? Ecco i nostri 12 modi per prendersi cura di sé a costo zero.
In questo articolo...
I consigli per prendersi cura di sé
Pulisci e organizza i tuoi spazi
Quando la tua casa, il tuo appartamento, la scrivania del tuo ufficio o il banco da lavoro sono disordinati, possono mettere a dura prova il tuo stato mentale aggiungendo ulteriore stress e ansia. Inizia quindi a fare ordine e pulire questi spazi. Potrai avvalerti anche dei consigli del metodo Marie Kondo. Prendersi del tempo per ripulire i propri spazi può essere un atto di auto-cura e auto-amore.
Riduci la quantità di tempo su social media
Scorrere i feed nei vari social media non è solo una perdita di tempo ma può provocare problemi di autostima, di sonno e ansia. Ci possono allontanare da quello che abbiamo veramente bisogno nella nostra vita, prendendo modelli di riferimento malsani. Ecco perché a volte dovremmo fare proprio una detox da tutti i tipi di social.
Passa del tempo all’aria aperta
Anche se al momento non si può uscire ed è sconsigliato anche fare solo una passeggiata nel quartiere, se hai un balcone a disposizione, resta seduto al sole per qualche minuto. L’obiettivo è quello di passare del tempo all’aria aperta, staccando da ogni tipo di device e sconnettendo per un po’ il cervello. Quando sarai fuori pensa solamente a goderti l’aria fresca e l’ambiente che ti circonda. Se hai un parco vicino o vivi vicino a un parco o a contatto con la natura, meglio ancora. Sarà un vero e proprio toccasana.
Tieni un diario
Nell’intervista a Alessandra Perotti, avevamo già visto come la scrittura possa avere una funzione terapeutica. Tenere un diario o comunque mettere per iscritto le nostre emozioni quando sentiamo il bisogno di esternare qualcosa, ci può essere utile per comprendere meglio alcuni eventi che ci sono capitati, così come gli stati d’animo con i quali l’abbiamo affrontato. Oltre a prendersi cura di sé, il tenere un diario ci aiuterà anche a conoscere un po’ più di noi.
Dormi meglio
Se al mattino ti alzi più stanco di quando sei andato a letto, i nostri consigli su come dormire meglio ti potrebbero tornare utili. Il sonno può fare davvero la differenza quando si tratta di benessere generale, che vanno da una maggiore energia, un umore migliore e un sistema immunitario più alto. Ecco perché sono consigliate sempre 7 – 8 ore di sonno giornaliere.
Medita
Meditare è il modo migliore per riconettersi con il proprio corpo e la propria mente, ecco perché dovremmo dedicare almeno 15 minuti al giorno a questa pratica. Usa questo momento anche per ascoltare il tuo corpo, le sensazioni che provi, se hai dolori, insomma regalati 15 minuti per prenderti cura di te e lascia andare ogni tipo di giudizio, resta semplicemente in ascolto.
Fai attività fisica
Il non potere uscire di casa, non è una motivazione per non fare attività fisica. Ci sono tantissime app e video su Youtube su come fare esercizi in casa e senza nessun attrezzo. Se non ti piace, ti basterà anche mettere la musica che preferisci e iniziare a ballare… qualunque cosa, basta che ti muovi. L’attività fisica è appurato che non porta solo benefici per il tuo corpo ma anche per la tua mente. Il cervello, infatti, rilascia endorfine che sono i nostri ormoni naturali antidepressivi, ed è per questo che ci sentiamo meglio dopo aver fatto sport. Ancora seduto?
Passa del tempo con amici o famigliari
Amici, fratelli, sorelle, zii… chiunque ti fa sentire bene, passaci del tempo insieme. In questo periodo, puoi sempre organizzare delle chiamate o videochiamate. Questo aiuterà il nostro sistema nervoso e il nostro umore.
Scegli un hobby
Ritagliati sempre del tempo per fare quello che realmente ti piace fare. Lavoro e famiglia possono occupare la maggior parte delle ore, ma sarebbe meglio che tu riuscissi a dedicare almeno un’ora a ciò che ami. Che sia suonare uno strumento, dipingere, fare torte, lavorare la maglia… non importa così sia, l’importante è che ti faccia stare bene e quando pratichi quella cosa riesci a stoppare tutte le ansie, le preoccupazioni e lo stress di giornata. Gli hobby servono a tenere giovane il nostro spirito.
Pratica l’autocompassione
Nessun tipo di massaggio, o manicure o trattamento di bellezza ha effetto se dentro di noi ci rivolgiamo parole negative o siamo estremamente critici con noi stessi. Inizia a praticare l’autocompassione, rivolgi a te stesso parole più gentile e sii più flessibile con te stesso.
Dì no più spesso
Prendersi cura di sé vuol dire saper dire di no alle attività che non vogliamo fare e un modo per dire di no in modo salutare è porre dei limiti alle persone che fanno parte della nostra vita. Quando ti senti in obbligo o fai le cose per senso di colpa, sono azioni che portano solo a un maggiore stress, oltre al fatto che ci prosciugano energicamente. Questo non ci fa concentrare su quello che vogliamo veramente e su chi vorremmo essere. Ecco perché è così tanto importante saper dire di no.
Fai volontariato
In questo periodo in cui l’altruismo e pensare agli altri sono alcuni dei principali motori per la nostra società, potresti pensare a intraprendere in futuro del volontariato. Trova una causa a cui veramente tieni. Come ha detto la psicoterapeuta Dahelen deVos “Impegnarsi in atti altruistici e vedere le nostre azioni avere un impatto diretto e positivo nella vita degli altri è un modo infallibile per spostare il tuo umore e sentirti parte di qualcosa di più grande di te”.
Questi sono i nostri 12 consigli per iniziare a prendersi cura di sé a costo zero. Alcune sono davvero molto semplici e basterà solo un po’ di buona volontà per inserirli nella nostra quotidianità. I benefici sono assicurati. Non solo in un periodo difficile come in questo.